Tre amici appassionati della palla ovale, con alle spalle decenni di militanza nelle fila della Rugby Bergamo, un tempo l’unica società a praticare questo sport nella nostra provincia: stiamo parlando di Danilo Panarari, Mariano Manti e Stefania Tacchio, coloro che, ormai dieci anni fa, diedero il via alla bella storia della Rugby Orio.
L’inizio. Tutto nacque sul prato del centro Pastorale di Paderno, a Seriate, quando i tre proposero un corso di minirugby per i bambini, dopo il catechismo: i numeri dei partecipanti aumentavano sempre più e dopo pochi mesi si decise di strutturarsi in una vera e propria società sportiva, la Rugby Seriate. Anno dopo anno, i tesserati crescevano e gli spazi non bastavano per accogliere tutti: così, nel 2012, ecco l’intervento dell’amministrazione comunale di Orio, che offrì ai rugbisti la possibilità di condividere gli spazi della locale squadra di calcio.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
Uno sport per ragazze. È a questo punto che la società cambia nome e nasce, ufficialmente, la Rugby Orio, che ad oggi conta ben 160 iscritti: «I nostri atleti vanno dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, dalla under 6 alla under 16» dice il presidente Danilo Panarari. Ma non è finita qui, perché nella Rugby Orio c’è spazio anche per le ragazze: «Questo è il nostro fiore all’occhiello, perché sono poche le squadre di rugby femminile in provincia» continua Panarari, che, con una risata, aggiunge: «All’apparenza non è di certo uno sport ‘per signore’, ma le ragazze si divertono molto e sono anche brave, tanto che quattro di loro sono state convocate per la selezione regionale».
Le iniziative. La società è molto impegnata, oltretutto, per diffondere sempre più questo sport: gli allenatori della Rugby Orio, infatti, ogni anno vanno in alcune scuole per far conoscere e assaporare agli studenti il gioco della palla ovale. Tra le altre iniziative organizzate annualmente, una menzione speciale spetta al torneo Mischia…moci: gli atleti delle diverse società partecipanti si mischiano tra loro e si formano squadre casuali, di modo che, per un giorno, la competitività lasci spazio al divertimento. Il divertimento è comunque l’elemento principale anche di tutti gli allenamenti, soprattutto per i bambini più piccoli, ai quali spesso vengono proposte anche attività alternative come lo yoga, il nuoto e la scuola di circo, inserendo sempre, ovviamente, qualche gioco con la palla da rugby.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
La solidarietà. Accanto a tutto ciò, anche la solidarietà ha un posto importante, dato che la società collabora molto con lo Sfa, un’associazione che si occupa di ragazzi con disabilità mentale. «Il senso e la ricchezza di questo sport si possono riassumere in tre parole – conclude Danilo Panarari –: sostegno, perché non si può vincere da soli, si ha sempre bisogno di qualcuno a cui passare la palla per avanzare; rispetto, per gli altri e per le regole; motricità, perché nel rugby si usano tutti gli arti e si fa tutto ciò che a un ragazzo serve per svilupparsi atleticamente, si salta, si rotola, si corre. È una vera scuola di vita».