Una grave perdita per il Liceo Lussana di Bergamo: se n’è andato all’età di 67 anni Andrea Fabbri, storico professore di scienze motorie.
Dopo 37 anni di insegnamento nell’istituto, era andato da poco tempo in pensione, pur tenendosi in contatto con gli ex colleghi. A stroncarlo sarebbe stato un malore improvviso mercoledì 29 ottobre e, nonostante non abitasse più nella nostra provincia, la notizia si è rapidamente diffusa, suscitando sconcerto in chi lo conosceva e lo ha ricordato con affetto.
La serietà e la passione per la fotografia
Originario di Perugia, Fabbri era arrivato al Lussana facendosi subito conoscere per la sua serietà e affidabilità, oltre che per la disponibilità nel prestarsi alle varie attività della scuola e nel promuovere lo sport tra i giovani.
A scuola aveva portato il gioco del baseball e la vela, ma era anche il fotografo ufficiale alla Stralussana ed erano molto apprezzati i suoi scatti, fatti come ricordo, a docenti e studenti. Una vera e propria passione, questa, coltivata nel tempo.

Il trasferimento e il malore
Una volta andato in pensione, aveva deciso un po’ di anni fa di trasferirsi a Senigallia, per poter stare più vicino al figlio. Sembra che fosse stato ricoverato in un passato non troppo remoto per problemi di cuore in ospedale. Dalle notizie che giungevano a Bergamo, però, sembrava che tutto si fosse risolto e non ci fosse più molto di cui preoccuparsi.
Questo fino all’altro ieri, quando senza preavviso si sarebbe sentito poco bene per poi peggiorare rapidamente, andando incontro alla sua prematura scomparsa. Una scomparsa che ha suscitato sgomento e incredulità in diversi insegnanti che l’avevano conosciuto e negli ex allievi. Oltre che in diversi già presidi del Lussana, che lo hanno descritto come un uomo sempre posato, socievole e competente nel suo lavoro. Ma che rimarrà anche vivo nelle sue fotografie che, di volta in volta, aveva realizzato per imprimere nella memoria la vita di chi frequentava l’istituto.