A Valbondione

Stezzano e Zingonia sconvolte dal dramma di Fabio Pilenga, morto durante un'escursione

Il 53enne, originario della Bassa, si era trasferito nell'hinterland dopo il matrimonio. Le sue più grandi passioni erano lo sci e la montagna

Stezzano e Zingonia sconvolte dal dramma di Fabio Pilenga, morto durante un'escursione
Pubblicato:

Conosceva la montagna Fabio Pilenga, il 53enne di Stezzano morto sabato pomeriggio (9 agosto) in quota a Valbondione, durante un'escursione con la famiglia.

L'incidente in montagna

Non avrebbe però mai potuto prevedere la caduta di un masso, che si è distaccato da una parete rocciosa colpendolo e facendolo precipitare per un ventina di metri lungo il fianco del rilievo. L'impatto è risultato fatale.

Quella che doveva essere una bella giornata con moglie e figlie adolescenti, su un sentiero panoramico diretti al rifugio Curò, si è così trasformata in una tragedia.

Cordoglio da Zingonia e Stezzano

Fabio Pilenga

Originario di Verdellino-Zingonia, la scomparsa di Pilenga ha lasciato sgomente sia la comunità in cui era cresciuto, sia quella del paese dell'hinterland bergamasco dove si era trasferito in seguito al matrimonio. Ritenuto una persona riservata, il 53enne era titolare di un'azienda attiva nel settore siderurgico da una cinquantina d'anni, proprio a Zingonia, che aveva gestito per diverso tempo dopo averla ereditata. Si impegnava con grande dedizione per la sua ditta, ma al di fuori del lavoro le sue due più grandi passioni erano lo sci e la montagna, a cui dava ampio spazio sui social per condividere esperienze e informazioni.

Un amore così forte, quello per le vette, che di recente aveva acquistato una casa in Val Seriana dove poter andare a rilassarsi e staccare dagli impegni, essendo anche vicino a sentieri e percorsi escursionistici. Era un frequentatore assiduo dell'area di Valbondione e Lizzola e aveva affrontato già altre volte la salita verso il rifugio Curò, ma l'imprevisto di questo fine settimana non gli ha lasciato scampo.

Pilenga lascia la moglie Federica, le figlie adolescenti e la madre Piera. Cordoglio e solidarietà alla famiglia della vittima è stata espressa dal Comune di Stezzano e dal sindaco Simone Tangorra. La salma è stata composta nella casa del commiato di Verdello, in viale Friuli 5, e potrà essere visitata dalle 8.30 alle 19.30. I funerali si svolgeranno invece mercoledì 13 agosto, alle 15, nella chiesa parrocchiale di Stezzano, con a seguire la tumulazione al cimitero di Verdellino.