Bergamo più vicina all'Europa con De Bernardis nella rete dei consiglieri locali Ue
Per il consigliere comunale e segretario cittadino del Pd un incarico che rafforza il ruolo della città nelle politiche comunitarie e apre la strada a nuovi progetti

Alessandro De Bernardis, segretario cittadino del Partito Democratico e consigliere delegato allo Sviluppo delle politiche comunitarie del Comune di Bergamo, è stato ammesso dall’Unione Europea nella rete dei consiglieri locali dell’Ue. Una nomina che apre nuove prospettive per il rafforzamento dei rapporti tra Bergamo e le istituzioni europee.
«Sono molto contento e soddisfatto, oltre che davvero onorato - commenta De Bernardis -, perché questo riconoscimento permetterà un lavoro sempre maggiore ai fini della connessione tra Bergamo e l’Europa». La rete dei consiglieri locali dell’Ue rappresenta un’alleanza innovativa che riunisce i rappresentanti eletti a livello locale e regionale con le istituzioni dell’Unione europea. L’obiettivo principale è comunicare ai cittadini il lavoro dell’Unione europea attraverso un network su tutto il territorio.
La rete, che vanta circa tremila aderenti in tutta l’Unione, è gestita congiuntamente dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni. De Bernardis, già membro del Dipartimento Europa di Anci Lombardia dall’atto della delega europea per il Comune, esprime grande entusiasmo per questa nuova opportunità: «È essenziale il ruolo degli enti locali e la collaborazione tra amministratori al fine di diffondere al meglio l’importanza dell’Europa tra i cittadini costruendo iniziative sul territorio», sottolinea il consigliere comunale.
Il percorso che ha portato De Bernardis all’ammissione nella rete europea è stato sostenuto direttamente dalla sindaca Elena Carnevali. «Ringrazio la sindaca che mi ha proposto di aderire alla rete e ha personalmente sottoscritto la mia candidatura in rappresentanza del Comune di Bergamo, capendo l’importanza della presenza di un rappresentante della città in questi contesti», dichiara il consigliere.

Il capoluogo orobico ha già dimostrato la sua vocazione europea attraverso numerose iniziative, come ricorda anche il segretario cittadino dei dem: «Bergamo ha una realtà territoriale molto orientata verso l’Europa e molto propensa a promuoverne l’importanza, come ha dimostrato il grande numero di eventi che abbiamo organizzato lo scorso maggio per la Giornata dell’Europa». L’ingresso nella rete europea apre nuove prospettive, con l’obiettivo di ampliare le iniziative dedicate alla città. Sono già stati avviati contatti con diverse realtà associative europee per valutare possibili approfondimenti sul ruolo dell’Italia in Europa.
La nomina di De Bernardis rappresenta anche un riconoscimento dell’impegno di Bergamo nell’ambito delle politiche comunitarie e potrebbe aprire la strada a nuove iniziative di cooperazione tra la città e le istituzioni europee, consolidando ulteriormente i rapporti in vista dei prossimi progetti comunitari.