- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Esatto Signora Maria. La prova è che la pioggia forte tra 11/9 e 12/9 non ha fatto danni, perché quella di lunedì ha pulito boschi, torrenti e fiumi, i quali hanno potuto portare via l'acqua regolarmente.
Le colpe non sono delle piogge, sicuramente intense,ma dello stravolgimento del territorio, che ha subito soprattutto in questi ultimi 10 anni una cementificazione esagerata. Il tutto nel pieno disprezzo dei percorsi naturali di rogge , torrenti , alvei e vegetazione. È sotto gli occhi di tutti. E si continua ad ignorare e a mentire. Se non si opererà un serio cambio di mentalità, i disastri ambientali potranno solo arrecare sempre più danni , ma firmati dalla mano dell'uomo ( tecnici , costruttori, amministratori della cosa pubblica)
Tanti articoli sui giornali, richiesti di fondi che verranno elargiti ai comuni, ma ai cittadini che hanno avuto danni e disagi non arriverà nulla mai! E alla prossima bomba d'acqua o pioggia tropicale o pioggia anomala... si ricomincia!
Ancora una volta a casa dei miei sott'acqua e danni a caldaia e batterie fotovoltaico da buttare. Mai visto un soldo... Almeno datevi da fare cavoli, aspettate che ci scappi il morto?
C'è anche Redona allagata in via don Guanella da sistemare, con l'acqua che precipita dalla Maresana e lavori promessi dall'assessore Brembilla ad agosto 2014.
...non potevano destinare una parte dei fondi del PNRR x risolvere tale problema?