elezioni comunali 2024

Preferenze a Bergamo, il Pd fa man bassa: Marchesi regina, Gandi re e tutti gli altri

La dem vola sopra quota mille, il vicesindaco uscente la sfiora. Nel centrodestra spiccano Giulia Ceci e Ida Tentorio

Preferenze a Bergamo, il Pd fa man bassa: Marchesi regina, Gandi re e tutti gli altri

Sono tutti nelle liste del centrosinistra i candidati più votati a queste elezioni Comunali 2024 a Bergamo. Il primato in termini di preferenze va all’assessore uscente Marzia Marchesi, che supera le mille preferenze attestandosi a 1.233. La seguono Sergio Gandi con 981 cittadini che hanno scritto il suo nome e Giacomo Angeloni con 917. Anche loro entrambi assessori uscenti.

I risultati del centrosinistra

Lasciando il podio dei primi tre, nel  Pd ha superato la soglia delle seicento preferenze anche Ferruccio Rota, Presidente del consiglio comunale uscente (694). Il dato successivo in questa lista si abbassa al 394 di Romina Russo, 375 di Francesca Riccardi e Alessandro De Bernardis (353), tutti e tre consiglieri uscenti.

Alto il risultato di Marcella Messina, assessore uscente anche lei, che ha ottenuto 777 preferenze. Tra i suoi compagni di lista, la segue Nicola Eynard con 226 e il consigliere uscente Robi Amaddeo con 225. L’assessore uscente Loredana Poli ha assommato 173 preferenze, superata da Sara Tiraboschi con 215 e Angelo Maestroni 172.

Prima della lista “Futura-Alleanza Verdi e Sinistra”, e sesta in generale, la consigliera Oriana Ruzzini che supera le quattrocento preferenze (486), seguita da Aldo Lazzari con 356 e Laura Brevi con 324.

Nella lista Carnevali Enrico Facchetti è l’unico ad aver superato le duecento preferenze (270), mentre Claudia Lenzini resta a 181 e Luigi Airoldi a 161.

In 204 hanno votato Paolo Aresi di “Bergamo Insieme”, che risulta il più votato del gruppo, seguito da Maria Birolini (78).

Supera di poco le cento preferenze il miglior dato di Bergamo Europea-Italia Viva- più Europa: 112 preferenze per Paola Rossi, seguito dalle 89 di Dino Paoli e 87 di Marco Berlanda.

I risultati del centrodestra

Il miglior risultato della coalizione di centrodestra è quello di Giulia Ceci di Forza Italia che ha raggiunto le 447 preferenze. Il secondo e il terzo posto vanno entrambi a Fratelli d’Italia e rispettivamente a Ida Tentorio con 400 e Arrigo Tremaglia, con 338.

Scendendo dal podio e procedendo per lista, si segnalano in Forza Italia le 339 preferenze per Carlo Saffioti; in Fratelli d’Italia le 191 di Filippo Bianchi e 178 di Cristina Laganà.

Alti numeri (per la coalizione) anche la Lega, con i consiglieri uscenti Alberto Ribolla con 284, seguito da Alessandro Carrara che ha assommato 259 voti e in coda da Stefano Rovetta con 241.

Sopra le duecento preferenze (243) il consigliere uscente Luca Nosari, nella lista “Pezzotta sindaco”, seguito dall’anche lui consigliere uscente Danilo Minuti (190) e a poca distanza da Cesare Di Cintio (170).