Assicurazione auto: quali aspetti influiscono sul preventivo?

Assicurazione auto: quali aspetti influiscono sul preventivo?
Pubblicato:

Quella relativa all'assicurazione è una spesa che incide parecchio sul budget familiare e che in molti pensano sia irrinunciabile. Effettivamente, avere una buona copertura assicurativa è importante per tutelare se stessi e gli altri ma anche per evitare di trovarsi, in caso di imprevisti, a sostenere dei costi davvero molto elevati. Quello che però in tanti non sanno è che sono diversi gli aspetti che vengono presi in considerazione per la realizzazione del preventivo assicurazione auto e su alcuni di questi è possibile intervenire, in modo da spendere meno. 

Vediamo dunque nel dettaglio quali sono i fattori che incidono maggiormente sul calcolo del preventivo. 

# Caratteristiche del contraente 

Ad influenzare in modo significativo il preventivo dell'assicurazione auto e dunque il premio da sostenere per la polizza sono innanzitutto alcune caratteristiche del contraente. È ormai risaputo ad esempio che l'età fa spesso la differenza: i più giovani infatti spendono mediamente di più di assicurazione, in quanto sono meno esperti. Il rischio che provochino un incidente è dunque superiore. 

Anche la residenza dell'assicurato incide sul calcolo del premio, perché in Italia ci sono città in cui è molto più frequente trovarsi coinvolti in un sinistro. Per questo motivo, chi vive nelle zone considerate più a rischio paga mediamente di più. 

Infine, ad incidere in modo significativo sul preventivo della RCA è anche la classe di merito del conducente, che viene a sua volta determinata dal numero di sinistri commessi negli ultimi 5 anni. Fortunatamente, al giorno d'oggi è possibile scegliere la RC Auto Familiare ed ereditare la classe più vantaggiosa da un componente del proprio nucleo familiare, anche in caso di rinnovo della polizza.

# Caratteristiche del veicolo assicurato

Ad incidere in modo importante sul calcolo del preventivo della RCA sono anche le caratteristiche del veicolo assicurato e in particolare il tipo di alimentazione, la cilindrata, l'allestimento e l'anno d'immatricolazione. Un'auto nuova o comunque meno datata permette di spendere meno di assicurazione perché è considerata più efficiente e sicura rispetto ad un veicolo che ha diversi anni alle spalle. 

Importante è anche la presenza della scatola nera, ossia del dispositivo satellitare che consente di registrare numerose informazioni come la posizione esatta del veicolo, lo stile di guida del conducente, il numero di chilometri percorsi e via dicendo. La scatola nera inoltre funziona spesso anche come antifurto, dunque permette di spendere meno non solo per quanto riguarda la RCA ma anche sulla garanzia accessoria furto e incendio. 

# Garanzie accessorie incluse nel pacchetto

Infine, il premio dell'assicurazione auto dipende dalle garanzie accessorie che sono incluse nel proprio pacchetto e dunque dalle coperture extra fornite dalla compagnia. È bene precisare che ognuno è libero di scegliere quali garanzie aggiungere e se molte di queste sono effettivamente utili, altre si possono tranquillamente tralasciare. Per scegliere al meglio, bisogna valutare nel dettaglio le proprie esigenze, il proprio stile di guida ed i rischi effettivi ai quali si è esposti. La garanzia che tutela nel caso di eventi sociopolitici, ad esempio, è del tutto inutile per chi vive in un piccolo paese.

Seguici sui nostri canali