Quanto sarebbe bello poter fare un intervento chirurgico quando se ne ha bisogno? Si potrebbe ottenere di nuovo un’elevata qualità della vita senza attendere mesi o anni. E a chi non piacerebbe effettuare a cadenza annuale o semestrale un check-up preventivo di qualunque tipologia? Sarebbe interessante anche poter svolgere ovunque lo si voglia una Tac, una risonanza o una visita specialistica. Facciamo un passo indietro: nel 2017 la spesa sanitaria complessiva in Italia è stata di 153,8 miliardi di euro. Di questi 114,1 miliardi sono la spesa pubblica, i restanti 39,7 miliardi sono stati spesi dagli italiani, tirati fuori di tasca propria: significa 616 euro a persona, 1.540 euro per famiglia (medie nazionali).
Criticità e soluzioni
Perché questi dati? Nonostante l’ingente spesa e la partecipazione dei cittadini, nonostante la presenza di un Servizio Sanitario Nazionale fra i migliori del mondo, è innegabile che ci siano delle criticità, rese ancora più evidenti dalla pandemia. Il riferimento è alle lunghe liste d’attesa per accertamenti diagnostici, visite specialistiche e interventi, al pagamento del ticket, all’impossibilità di scegliere la struttura o il medico che si desidera. A questo vanno aggiunte anche alcune prestazioni non riconosciute dal SSN, come un’ampia parte di indagini preventive, di check-up e di prestazioni riabilitative.
Qual è la soluzione? Un fondo sanitario integrativo. E quali sono i vantaggi di averne uno? Vediamoli insieme.
- E’ aperto a tutti: non ci sono vincoli di età o selezione all’accesso in base alle patologie pregresse. Inoltre è estendibile all’intero nucleo famigliare;
- Chi lo sottoscrive non è vincolato nel tempo;
- Prevede una molteplicità di garanzie liberamente fruibili;
- Gli ambiti d’intervento sono molteplici: dalla prevenzione all’indagine diagnostica, dalla cura all’assistenza. Esistono anche tutele per l’invalidità e per la non autosufficienza;
- Non è necessario anticipare i costi della prestazione sanitaria di cui si è usufruito (se ne occupa direttamente il fondo con la struttura);
- Sono migliaia le strutture sanitarie convenzionate per effettuare visite specialistiche, accertamenti diagnostici, interventi chirurgici. In sostanza, ovunque si risieda, se ne troverà sempre una a poca distanza da casa;
- Comprende anche il rimborso del ticket del SSN;
- Offre un servizio di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
E poi c’è BG Broker
La società di brokeraggio assicurativo BG Broker offre consulenza, intermediazione, gestione e assistenza completa e si propone come unico riferimento in grado di dare sicurezza al cliente, a prescindere dalle diverse forme di tutela scelte.
BG Broker si trova a Bergamo, in via Carlo Alberto 7/C. Per info consultare il sito www.bgbroker.it, scrivere a welfare@bgbroker.it, chiamare lo 035.320757 o contattare via WhatsApp il 334.7836380.