Cause dei capelli deboli e sottili: i consigli degli esperti

Cause dei capelli deboli e sottili: i consigli degli esperti

La salute dei capelli è strettamente legata a fattori interni ed esterni. Quando la chioma appare debole, sottile o priva di volume, dietro si nascondono spesso delle predisposizioni genetiche, abitudini quotidiane scorrette o stress prolungato. Comprendere le cause permette di individuare i rimedi più adatti e di adottare una routine di cura efficace

Capelli deboli, a cosa fare attenzione?

La scelta dei prodotti cosmetici ha un ruolo determinante, infatti delle formulazioni aggressive, ricche di siliconi o sostanze chimiche, possono alterare il film idrolipidico del cuoio capelluto e compromettere la fibra capillare. È quindi importante affidarsi a rivenditori di fiducia che propongano linee sicure e orientate al naturale.

Un esempio significativo è Aroma Zone, realtà francese fondata nel 2000, tra i primi e-commerce specializzati nella vendita di oli essenziali e materie prime naturali. L’azienda ha costruito la propria reputazione grazie a una selezione accurata di prodotti vegetali, diventando un punto di riferimento per chi desidera trattare i capelli con ingredienti autentici e sicuri. Affidarsi a realtà con una filosofia di trasparenza e qualità consente di preservare la salute del capello senza esporlo a rischi inutili.

Quali sono le cause dei capelli sottili e deboli?

Per comprendere l’origine della fragilità capillare occorre partire dalla struttura del fusto. Ogni capello è composto da tre strati: 

  • il midollo, parte interna che funge da nucleo centrale; 
  • la corteccia, responsabile di elasticità, resistenza e colore; 
  • la cuticola, rivestimento esterno che ha funzione protettiva. 

Nei capelli sottili la corteccia si presenta ridotta, e questo comporta una maggiore predisposizione a rotture e doppie punte.

Le principali cause riconosciute dagli esperti sono quattro, vediamole insieme di seguito.

Predisposizione genetica

Lo spessore del capello è determinato in larga parte da caratteristiche ereditarie. Alcune persone nascono con una corteccia naturalmente sottile che rende la chioma meno corposa. In questi casi non si parla di patologia, ma di una caratteristica fisiologica che richiede attenzioni particolari.

Stress psicologico

Situazioni di stress prolungato influiscono direttamente sul ciclo vitale del capello. L’aumento del cortisolo e la produzione di radicali liberi compromettono l’attività dei follicoli, favorendo l’assottigliamento e la caduta. Una gestione efficace dello stress attraverso tecniche di rilassamento o supporti nutrizionali può contribuire a preservare la robustezza della chioma.

Trattamenti cosmetici aggressivi

Decolorazioni, permanenti, tinture chimiche e utilizzo quotidiano di strumenti a calore elevato danneggiano progressivamente la cuticola. Il risultato è un capello poroso, privo di elasticità e incline a spezzarsi. Anche lavaggi troppo frequenti con detergenti inadeguati impoveriscono il film protettivo naturale, rendendo la fibra vulnerabile.

Assunzione di farmaci

Alcuni trattamenti farmacologici, in particolare quelli a base di ormoni o chemioterapici, hanno come effetto collaterale la perdita di forza e spessore. In tali casi si consiglia di rivolgersi al medico curante per valutare integratori specifici o soluzioni cosmetiche che possano ridurre l’impatto sulla chioma.

Curare i capelli in ogni stagione: alcuni consigli

La salute dei capelli non è costante durante l’anno, risentendo dei cambiamenti climatici e ambientali. Per questo è utile adottare una routine mirata in base alla stagione:

  • primavera ed estate: in questi mesi l’esposizione ai raggi ultravioletti, al cloro e alla salsedine può compromettere la struttura del capello. L’apporto di liquidi e di alimenti ricchi di antiossidanti sostiene ulteriormente la salute del follicolo;
  • autunno: il cosiddetto “effluvio stagionale” è un fenomeno comune che comporta un aumento della caduta;

inverno: il freddo e gli sbalzi di temperatura tendono a disidratare la fibra capillare. Sono raccomandati shampoo delicati e maschere nutrienti da applicare almeno una volta a settimana.