Negli ultimi decenni alcune normative europee hanno portato all’arrivo del mercato libero, grazie al quale tante nuove aziende sono potute entrare in questo settore, proponendo ai clienti delle offerte esclusive per la fornitura sia di luce che di gas.
La concorrenza per i consumatori è un vantaggio molto importante: oggi ognuno può scegliere liberamente la miglior offerta luce e gas, in linea con quelle che sono le proprie necessità.
Il significato di mercato libero
Vogliamo fare un rapido esempio che può aiutarvi a capire cosa sia, nel settore dell’energia, il mercato libero. Per il vostro cellulare siete ormai abituati da decenni a scegliere liberamente a quale gestore affidarvi. Valutate aspetti come la tariffa, le offerte incluse e la copertura nella vostra zona. In questo modo riuscite a capire quale gestore sia più adatto a voi.
Lo stesso avviene oggi con il mercato dell’energia. Potete decidere a quale fornitore fare riferimento per l’acquisto di energia elettrica e di gas, senza nessun limite. Addirittura, potete scegliere un fornitore unico oppure due fornitori diversi rispettivamente per la luce e per il gas.
L’apertura del mercato libero ha portato dei benefici ai consumatori, tipici di quelle situazioni in cui c’è vera concorrenza tra le parti. Le varie aziende, in competizione tra di loro, propongono offerte che possono rivelarsi davvero molto vantaggiose.
Come scegliere
Per poter fare una scelta pienamente consapevole è importante confrontare tra di loro le offerte proposte dalle varie aziende.
Tra gli elementi da considerare c’è la possibilità di usufruire di un prezzo fisso o di uno variabile. Cosa significa?
Sia per il gas che per la luce avere un prezzo fisso equivale ad avere un costo bloccato per un periodo di tempo ben preciso. In questo modo si è pienamente al riparo da possibili aumenti nel mercato dell’energia. Il prezzo variabile, al contrario, si presta a eventuali oscillazioni, che sono negative quando il costo aumenta, ma che diventano positive se il costo diminuisce.
Nel caso dell’energia elettrica è molto utile anche valutare se optare per delle tariffe monorarie o se invece scegliere delle tariffe multiorarie. Le tariffe monorarie prevedono un costo bloccato durante il costo della giornata (anche di notte), mentre le tariffe multiorarie hanno un costo che cambia in base alle fasce orarie. In questo modo si può decidere di usare gli elettrodomestici che consumano di più nelle ore in cui si spende meno.
Consigliamo di fare attenzione alle condizioni contrattuali. Una buona idea potrebbe essere quella di optare per un’azienda che non abbia delle penali in caso di rescissione dal contratto o che le espliciti chiaramente nel contratto.
Infine, non dimenticate di valutare anche alcune condizioni secondarie, come la qualità dell’assistenza tecnica. Avere a disposizione un buon supporto è fondamentale in caso di necessità. In più oggi diverse aziende hanno sviluppato delle app per smartphone per monitorare i consumi nel corso del tempo, così da poterli controllare prima ancora che arrivi la bolletta.