Energia solare e tecnologia smart: con le app di ultima generazione il fotovoltaico è a portata di mano

Grazie a SAT&Multimedia e alle app dedicate il controllo di un impianto fotovoltaico è più semplice e immediato

Energia solare e tecnologia smart: con le app di ultima generazione il fotovoltaico è a portata di mano

Non è più un’utopia per ambientalisti convinti, puntare sul solare è ormai una decisione razionale, sostenibile e con ritorni economici evidenti. A Bernareggio, SAT&Multimedia resta il punto di riferimento per chi desidera trasformare il proprio tetto in una fonte di energia pulita. E alla domanda «quanto rende davvero?», la replica arriva diretta da Alessandro Galmacci e Alessio Ornaghi, rispettivamente titolare e responsabile tecnico-commerciale dell’impresa.

Tecnologia alla portata di tutti

Non occorre una laurea in ingegneria per comprenderlo: i progressi tecnologici hanno reso semplice il controllo di un impianto fotovoltaico, accessibile anche a chi non è del settore. «Con l’evoluzione dell’hi-tech – sottolinea Galmacci – verificare la produzione del proprio impianto è diventato semplice e immediato. Noi di SAT&Multimedia offriamo inverter di ultima generazione, ciascuno con un’app dedicata che mostra in tempo reale produzione, consumi e persino i ricavi».

L’esempio di Solar Edge

Tra i marchi più richiesti c’è Solar Edge. «Con un semplice smartphone puoi avere il quadro completo – aggiunge Galmacci –. In una schermata (Figura 1), una casetta stilizzata segnala che oggi i pannelli hanno generato 3,34 kWh, con una potenza istantanea di 2,75 kW sotto un sole che scalda appena a 5°C. E il flusso energetico? È chiarissimo: 0,08 kW vanno all’abitazione, 0,96 kW alla batteria e 1,71 kW vengono immessi in rete, trasformandosi in guadagno. Vuoi sapere la produzione annuale? 991 kWh. Totale complessivo? 8,72 MWh… È come avere un consulente energetico sempre in tasca».

Figura 1

Dati che parlano da soli

Le cifre non lasciano spazio a dubbi, e l’app ne facilita la lettura. «Nel 2023 (Figura 2) l’impianto domestico ha generato 6,68 MWh, con il 62% immesso in rete, il 20% consumato in casa e il 18% accumulato in batteria.
Sul fronte dei consumi, l’autoproduzione domina: 1,37 MWh dal sole (62%), 0,65 MWh dalla batteria per le ore notturne e solo 0,18 MWh prelevati dalla rete. Risultato? Bollette leggere e impatto ambientale minimo. È la dimostrazione che il fotovoltaico conviene, soprattutto per chi vive in una casa indipendente. Con i nostri sistemi, l’energia non è solo sostenibile: è un investimento che si ripaga in pochi anni», evidenzia Ornaghi.

Figura 2

Soluzioni su misura

SAT&Multimedia non si limita a fornire pannelli, ma progetta soluzioni personalizzate. Che si tratti di abitazioni, condomini o aziende, l’azienda segue il cliente dall’idea iniziale al risultato finale, con studi di fattibilità, preventivi trasparenti e un’assistenza costante. «Il nostro scopo è semplificare tutto, generando risparmi concreti per i clienti – afferma Galmacci –. Installiamo, configuriamo e accompagniamo passo dopo passo chi sceglie i nostri servizi, restando al fianco anche dopo l’attivazione».

Incentivi ancora attivi

Il momento giusto è adesso: la detrazione fiscale del 50% è ancora disponibile. «Ma non durerà per sempre – avverte il titolare –. L’occasione ideale per ridurre i costi energetici e puntare su un futuro sostenibile è oggi, perché dal 2026 le regole potrebbero diventare più restrittive».

Competenza e visione

La qualità di SAT&Multimedia si riconosce nei dettagli: inverter di ultima generazione, sistemi di accumulo per sfruttare l’energia anche di notte e un team pronto a rispondere a ogni esigenza. Scegliere il fotovoltaico con l’azienda di Bernareggio significa affidarsi a un partner che unisce professionalità e prospettiva.
L’azienda di Bernareggio ha trasformato il solare in una missione: rendere le abitazioni del territorio più autonome, sostenibili e, perché no, anche più vantaggiose. Per ogni informazione, clicca qui!