Gestire una proprietà immobiliare senza difficoltà: 5 consigli per semplificarti la vita

Gestire una proprietà immobiliare senza difficoltà: 5 consigli per semplificarti la vita
Pubblicato:
Aggiornato:

Quando si possiede una o più case da affittare, l’idea iniziale è spesso quella di avere una fonte di reddito aggiuntiva senza troppi pensieri.

Nella realtà, però la gestione di una o più proprietà in affitto, soprattutto se si parla di locazioni brevi, può trasformarsi in una seconda attività a tempo pieno.

Dalla gestione delle prenotazioni al coordinamento delle pulizie, dalle richieste degli ospiti agli adempimenti fiscali, il rischio è quello di perdere più tempo (e pazienza) del previsto.

Ma con le giuste soluzioni, anche questo impegno può diventare sostenibile, se non addirittura automatico.

Ecco cinque consigli per alleggerire il carico e ottenere il massimo dalle tue proprietà.

1. Standardizza la comunicazione con gli ospiti

Ogni soggiorno è diverso, ma alcune richieste si ripetono con frequenza quasi matematica. A che ora è il check-in? Dove si trovano le chiavi? Il Wi-Fi come si attiva? La soluzione è predisporre risposte chiare e pronte all’uso, raccolte in un unico documento digitale da inviare all’arrivo oppure da rendere disponibile tramite QR code all’interno dell’immobile.

Questo riduce i messaggi last minute e ti consente di rispondere a tutti con la stessa chiarezza, senza perdere tempo a riscrivere sempre le stesse cose.

2. Automatizza il più possibile (senza rinunciare al controllo)

Non tutto va fatto in modo manuale, le nuove tecnologie oggi consentono di automatizzare buona parte delle operazioni quotidiane legate alla gestione di una casa in affitto. Un calendario sincronizzato tra più portali, ad esempio, può evitare overbooking.

Una serratura elettronica può eliminare la necessità di incontrare gli ospiti di persona per consegnare le chiavi. L’importante è mantenere un sistema che, pur funzionando in autonomia, ti permetta di monitorare in ogni momento cosa sta accadendo.

3. Usa un assistente digitale per affitti brevi come DolceBot

Chi vuole liberarsi davvero dai compiti più ripetitivi e ottenere il massimo rendimento da ogni soggiorno può contare su strumenti pensati appositamente per i proprietari di case destinate alla locazione turistica: DolceBot, il primo Property Manager Digitale per affitti brevi in Italia.

DolceBot non è il solito software gestionale, né un assistente generico, ma è una una piattaforma integrata che ti permette di automatizzare fino al 95% delle attività, risparmiando tempo, evitando errori e massimizzando i guadagni.

Con Maya, il suo assistente digitale attivo 24 ore su 24, le comunicazioni con gli ospiti, tramite WhatsApp, Airbnb o Booking, avvengono in automatico, anche in più lingue.

Gli ospiti ricevono tutte le informazioni utili, dal check-in alla password del Wi-Fi, senza che tu debba intervenire manualmente.

Il sistema si occupa anche della sincronizzazione delle disponibilità tra piattaforme, della registrazione degli ospiti presso i portali previsti dalla normativa italiana, e persino della gestione fiscale.

Se scegli il regime della cedolare secca, DolceBot calcola e versa per te l’importo corretto agendo come sostituto d’imposta, così non devi pensare a nulla. Paghi solo una percentuale del fatturato effettivo (6%, al netto delle commissioni OTA) e accedi a report sempre aggiornati sul rendimento dei tuoi immobili.

E mentre tu ti occupi della tua vita, con un assistente digitale puoi: evitare l’overbooking, tagliare ore di gestione e automatizzare il tutto mantenendo il pieno controllo. Questo è ciò che succede quando un’assistenza digitale è progettata davvero per il proprietario, se vuoi più info su DolceBot.com puoi scoprire come funziona nel dettaglio e in che modo può aiutarti nella gestione dell’immobile.

4. Mantieni il controllo su pulizie e manutenzione

Uno degli aspetti più sottovalutati (eppure tra i più critici) nella gestione degli affitti brevi è la pulizia dell’alloggio e la gestione degli interventi tecnici. Una buona organizzazione permette di non avere mai spazi sporchi o fuori uso tra un soggiorno e l’altro.

Che tu ti affidi a un’impresa di pulizie o preferisca gestirle da solo, è utile predisporre un calendario con accessi personalizzati e promemoria automatici. Anche in questo caso, un’assistenza digitale come DolceBot può offrirti una soluzione efficace: ogni addetto ha accesso a un calendario dedicato e riceve le informazioni necessarie in tempo reale, garantendo interventi puntuali.

5. Non trascurare la parte fiscale

Molti proprietari si accorgono solo a posteriori che la parte più ostica della gestione immobiliare non è legata agli ospiti, ma alla burocrazia. Fatture, ricevute, calcolo delle imposte, adempimenti legati alla normativa italiana: l’errore è sempre dietro l’angolo. Ecco perché ha senso affidarsi a strumenti, o a professionisti, che possano garantire la corretta emissione dei documenti fiscali e, dove possibile, occuparsi direttamente del pagamento delle imposte.

Possedere un immobile e affittarlo non dovrebbe diventare un peso, ma una risorsa. Se ogni comunicazione, ogni pagamento, ogni controllo passa prima da te, la proprietà non è più una rendita: è un secondo lavoro. Ma con strumenti progettati in modo intelligente e realmente al servizio dei proprietari, puoi occuparti solo delle decisioni importanti, lasciando che il resto si occupi di sé.