Giochi Olimpici invernali Milano Cortina e Capitale dello Sport: Bergamo cresce, il mercato immobiliare risponde

La città si prepara a gestire un flusso di visitatori senza precedenti. E il mercato della casa risponde con un'accelerazione delle richieste di acquisto e locazione

Giochi Olimpici invernali Milano Cortina e Capitale dello Sport: Bergamo cresce, il mercato immobiliare risponde

I prossimi saranno anni di svolta per Bergamo e per l’intera Lombardia. Il 2026 segnerà un passaggio cruciale, infatti, con le Olimpiadi Invernali Milano Cortina pronte a catalizzare l’attenzione internazionale su un territorio già in fermento. E Bergamo, pur non ospitando direttamente le gare, si prepara a giocare un ruolo strategico.

Ma lo slancio non si esaurisce con l’Olimpiade. Come confermato da Aces Europe, infatti, il capoluogo orobico sarà Capitale Europea dello Sport nel 2027, premiato per la qualità dei suoi impianti, l’impegno delle istituzioni e la vitalità della sua comunità. Un riconoscimento che si tradurrà in decine di eventi sportivi diffusi tra città e provincia, rafforzando ulteriormente l’attrattività del territorio.

Un afflusso crescente: Bergamo snodo strategico per Milano Cortina 2026

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali, Bergamo si prepara a gestire un flusso di visitatori senza precedenti. L’aeroporto di Orio al Serio, già tra i più trafficati d’Italia, sarà il punto di ingresso privilegiato per migliaia di persone dirette verso le località olimpiche. E molte di loro sceglieranno di soggiornare direttamente in città, attratte dalla sua posizione strategica, dalla qualità dell’accoglienza e dalla vivacità culturale.

“Ci aspettiamo un movimento diretto e indiretto”, spiega Giuseppe Russello, titolare di Eleven Real Estate insieme a Francesco Matrangolo e all’architetto Serena Confalonieri, “non solo transiti, ma anche pernottamenti e permanenze più lunghe”. L’esperienza della Capitale della Cultura di due anni fa ha già dimostrato come eventi di rilievo possano generare una “scia positiva” duratura, e le Olimpiadi promettono di amplificare ulteriormente questo effetto.

Capitale Europea dello Sport 2027: un riconoscimento che cambia il passo

A rafforzare il profilo internazionale della città, è arrivata la conferma ufficiale: Bergamo sarà Capitale Europea dello Sport nel 2027. Il titolo, assegnato da Aces Europe, premia l’impegno delle istituzioni locali, la qualità degli impianti e la partecipazione attiva della cittadinanza. Il programma prevede decine di eventi sportivi distribuiti tra città e provincia, con il coinvolgimento di palazzetti, centri sportivi e spazi pubblici. “Anche questo evento contribuirà a incrementare l’afflusso di persone in città”, osserva Russello. “A Bergamo da anni il trend immobiliare è in crescita; i prossimi appuntamenti legati allo sport amplificheranno questo fermento incrementando ulteriormente  le richieste di nuove abitazioni sia in termini di compravendite, sia di locazioni”.

Una domanda abitativa in espansione: tra residenza e investimento

L’effetto combinato di Olimpiadi e Capitale dello Sport si riflette direttamente sul mercato immobiliare. La domanda di abitazioni è in forte espansione, alimentata da profili diversi: turisti, professionisti, sportivi, nuovi residenti. “C’è chi sceglie Bergamo come nuova casa, chi cerca una seconda abitazione, chi investe per affittare”, spiega Russello.

Il dato più significativo riguarda proprio gli acquisti per investimento. “Sono praticamente raddoppiati”, precisa. Il contesto urbano, la scarsità di strutture ricettive e l’arrivo di eventi di portata internazionale rendono l’affitto una soluzione sempre più redditizia.

Eleven Real Estate: investire nel futuro abitativo della città

In risposta a questa evoluzione, Eleven Real Estate ha deciso di ampliare il proprio portafoglio immobiliare. La società, già attiva nella gestione diretta di appartamenti in locazione, disporrà di 30 nuove unità entro metà 2026. “Saranno pronti tra pochi mesi”, conferma Russello, “e pensati per rispondere a esigenze diverse: brevi soggiorni, affitti transitori, residenze stabili”.

La scelta di puntare su appartamenti di proprietà nasce da una constatazione precisa: la cronica carenza di strutture alberghiere. “A Bergamo non si è mai investito in alberghi”, osserva Russello. “Gli hotel esistenti sono spesso saturi, non tanto per il turismo spot, quanto per contratti business di lungo periodo. E non sono previsti nuovi sviluppi in questo settore. Ampliare l’offerta di immobili, in vendita o locazione, è dunque un’esigenza fisiologica per una città in crescita come la  nostra”.

 

Comprare o affittare? Informazioni presso Eleven Real estate

In un contesto urbano in piena trasformazione, investire a Bergamo oggi significa anticipare una domanda destinata a crescere. “Il nostro team è a disposizione di tutti coloro che sono alla ricerca di un immobile in città o desiderano ottenere informazioni sulle prossime disponibilità in locazione firmate Eleven. Contattateci ora, senza impegno: il momento giusto per entrare nel mercato è adesso”.

Le foto di questo articolo sono di Barbara Rossi