Giovani italiani e finanza: 3 su 4 non conoscono i concetti base

Gran parte dei giovani non sa come si gestisce il denaro. Una buona parte non conosce nemmeno i fondamenti della finanza personale, ragion per cui commette l'errore di seguire l'istinto. Di seguito i dati di alcuni studi sull’argomento e i consigli per imparare le basi.
Finanza, il 75% degli under 34 non conosce i concetti base
Stando a una ricerca condotta da Directa e University Network, 3 giovani su 4 nella fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni ignorano i più elementari fondamenti della finanza. Secondo la Banca d'Italia, inoltre, manca familiarità con i concetti di interesse composto, inflazione e diversificazione del portafoglio finanziario.
Il rapporto PISA 2022 parla chiaro: l'Italia è fanalino di coda in merito alle competenze sul campo, con 440 punti. Si trova molto al di sotto della media OCSE (489 punti) e ancora più distante da Danimarca e Paesi Bassi, entrambe in cima alla classifica.
Quella del Bel Paese è una gioventù guidata da un sesto senso approssimativo anziché dalle conoscenze. A documentarsi sono solo il 42% dei ragazzi, mentre il 40% si appoggia a consulenti e il 32% ad amici o parenti. I social vengono considerati affidabili solo dal 3%, nonostante il web sia il primo strumento di ricerca. Per avvicinare ai temi dell'economia, BCC Caravaggio e Cremasco ha organizzato l’Aperitivo Finanziario Cooperativo il 3 luglio 2025 al Podere Montizzolo (BG). Tra le personalità più in vista figurano Giorgio Merigo, Loris Bellina e Don Lorenzo Roncali.
Suggerimenti per acquisire nozioni di finanza personale
Anche se la situazione non è proprio rosea, i giovani possono fare molto per imparare a gestire il denaro con criterio. Uno dei primi passi consiste nella lettura di libri di finanza personale: tra i titoli meritano un cenno "Il metodo Warren Buffett" di Robert G. Hagstrom, "Sei già ricco ma non lo sai" di Riccardo Spada e "L'investitore intelligente" di Benjamin Graham, un classico di grande attualità. La consultazione di risorse online specializzate del calibro di Finanza.com rappresenta un altro valido aiuto, così come l'ascolto di podcast a tema (Plannix, The Bull, La Finanza Amichevole per citare quelli più autorevoli). Da ricordare le applicazioni per gestire il budget, ad esempio Wallet, MarketWatch e Money Manager, nonché l'apporto di validi e preparati consulenti finanziari. Per concludere, non è mai troppo presto per saperne di più sull'argomento. Basta iniziare fin da subito ad applicare le nozioni base nella gestione quotidiana dei budget per risparmiare e vedere miglioramenti nel breve termine.