La cameretta di un neonato: come arredarla in poche semplici mosse

I mesi che precedono la nascita del primo bambino per una coppia sono molto frenetici e molto spesso potrebbe sorgere qualche dubbio su come organizzare nel modo migliore la casa per l’arrivo del neonato.
All’interno di questo articolo scopriremo insieme alcuni consigli molto utili per fare le scelte migliori sull’arredamento della camera del piccolo, in modo che sia sicura, funzionale e allo stesso tempo accogliente.
Primo passo: quanto spazio abbiamo a disposizione?
Il primo passo da compiere è capire quanto spazio abbiamo a disposizione nella stanza della nostra casa che abbiamo dedicato come cameretta del nostro bambino.
Vi consigliamo di prendere attentamente le misure prima di scegliere i mobili e i complementi di arredo, in modo da evitare difficoltà quando dovrete allestire la stanza.
Contate che vi serviranno un’area dove collocherete la culla o il lettino, un’area per il fasciatoio, una zona per il gioco e un piccolo spazio dove collocare l’armadio.
Prese le misure sarete pronti per scegliere i complementi d’arredo.
La culla o il lettino: cosa scelgo?
La scelta della culla o del lettino è totalmente subordinata a quanto spazio avete a disposizione.
Ci sono molti punti a favore della scelta della culla e molti altri a favore del lettino. Se volete fare delle considerazioni più approfondite, vi consigliamo di leggere questo articolo.
Il bambino, specialmente nei primi mesi di vita, ha bisogno di dormire in un ambiente ristretto, nel quale si senta avvolto. La culla svolge proprio questa funzione, in modo da farlo dormire al caldo e al sicuro da urti e imprevisti.
Man mano che il bambino crescerà dovrete però predisporre la camera per ospitare un lettino per bambini.
Se, invece, volete già optare per un lettino fin da subito, occorrerà installare dei paracolpi e dei riduttori, per riuscire così a simulare le dimensioni di una vera e propria culla per il bambino
Il fasciatoio
Il fasciatoio è il mobile che vi servirà per il cambio del pannolino del bambino più volte al giorno. Scegliete un fasciatoio che sia all’altezza corretta per non affaticarvi nelle operazioni di cambio, e comodo per il bebè che, specialmente i primi tempi non amerà il cambio del pannolino.
Altro elemento fondamentale sono i cassetti del fasciatoio: sono comodissimi e vi permettono di tenere sempre a portata di mano tutto quello che serve per cambiare il bebè, in modo da non lasciarlo mai incustodito perché vi siete dimenticati qualcosa.
Un fasciatoio a cassettiera è la scelta migliore per la cameretta. Se volete avere maggiori informazioni ci sentiamo di consigliarvi di visitare il sito web babychicstore.it, dove troverete moltissime idee per degli ottimi e sicuri fasciatoi per neonati. All’interno della pagina linkata troverete diversi modelli, di ogni forma e misura, che potrete consultare per avere idee maggiori per l’allestimento della cameretta.
L’armadio per i vestiti e le tutine
Se avete optato per un fasciatoio a cassettiera potete risparmiare spazio e scegliere un armadio più piccolo, visto che i vestiti e i cambi del bebè verranno conservati nei cassetti del fasciatoio, almeno per i primi due anni di età.
In questo modo, in particolar modo se la cameretta è piccola, potrete garantire maggiore spazio all’area gioco.
L’area gioco: la palestrina e i giochi per il bambino
Come accennato poco fa, è fondamentale lasciare uno spazio per l’area gioco del vostro piccolo. Qui potrete collocare una palestrina per bambini, specialmente nei primi 6 mesi di età.
Vi consigliamo inoltre di acquistare un piccolo baule per riporre i giocattoli, in modo da preservare l’ordine e far apprendere al piccolo l’importanza di sistemare la propria cameretta man mano che cresce.