Ottobre mese della prevenzione visiva: l’importanza dei controlli spiegata da Marco Carminati di Foto Ottica Carminati

Ottobre mese della prevenzione visiva: l’importanza dei controlli spiegata da Marco Carminati di Foto Ottica Carminati

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione visiva, un appuntamento che da anni richiama l’attenzione sulla salute degli occhi e sulla necessità di controlli regolari fin dall’infanzia. In questa occasione, Foto Ottica Carminati ad Almenno San Bartolomeo ha organizzato una serata di approfondimento dal titolo “La prevenzione visiva nei bambini e negli adulti”, in programma venerdì 24 ottobre alle 20.30 al Museo del Falegname Tino Sana. L’incontro, condotto dal giornalista Nicola Di Lernia, vedrà la partecipazione del Professor Paolo Nucci, docente di Oftalmologia all’Università degli Studi di Milano, e del titolare dell’ottica, Marco Carminati, che interverrà con un contributo tecnico dedicato alla prevenzione oculare.

L’occhio come strumento di conoscenza

“Vedere è il paradiso dell’anima uscente dagli occhi”, scriveva nel Medioevo Pietro l’Ispano, unico papa oculista della storia. Una citazione che esprime bene la centralità della vista come strumento non solo fisiologico, ma anche culturale e umano. Come ricorda Marco Carminati, del resto, la vista rappresenta il senso principale attraverso cui si esplora e si comprende il mondo. L’80% delle informazioni che l’essere umano riceve dall’esterno passa attraverso gli occhi, e questo rende l’organo visivo un bene prezioso da proteggere fin dai primi anni di vita.

Proprio i bambini devono essere i primi protagonisti quando si parla di prevenzione. Come scrive Filippo Cruciani, oftalmologo: “È l’occhio, fra tutti gli organi di senso, quello che principalmente ci fa esplorare e conoscere tutto il mondo che ci circonda. Proteggerlo, come uno dei beni più preziosi che possediamo, è fondamentale e deve essere un impegno di tutti e per tutti. Ma lo deve essere specialmente verso coloro che si affacciano e intraprendono il cammino della vita, perché è proprio nei primi anni che si sviluppa e si completa la funzione visiva. Si potrebbe dire: in quegli anni si impara a vedere, come si impara a camminare, parlare… Vedere è pertanto un’arte che si affina poco a poco”.

La prevenzione visiva nei bambini e negli adulti

L’incontro del 24 ottobre sarà l’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione in tutte le fasce d’età. Nei bambini, individuare precocemente difetti visivi come l’ambliopia o gli strabismi è fondamentale per garantire un corretto sviluppo della funzione visiva. I controlli devono iniziare già nei primi mesi di vita, proseguendo in età prescolare e scolastica, quando la vista si consolida e può essere corretta con successo.

Negli adulti, la prevenzione si concentra invece sul monitoraggio periodico, soprattutto dopo i quarant’anni, per individuare tempestivamente patologie oculari che possono compromettere la qualità della visione.

Un invito alla cultura della prevenzione

In un’epoca in cui il nostro stile di vita, come per esempio l’uso intensivo di schermi digitali, incide sull’affaticamento visivo, iniziative come quella promossa da Foto Ottica Carminati assumono un valore particolarmente rilevante. L’obiettivo è diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che metta al centro la consapevolezza e la cura quotidiana della vista, un patrimonio da preservare con attenzione e responsabilità.

Per qualsiasi informazione sui problemi della visione, per i giovani da 0 a 14 anni e per gli adulti, Ottica Carminati vi aspetta nelle sedi di Calusco D’Adda in via V. Emanuele, 20 (tel. 035.791137) e Almenno San Salvatore in via Mattei 115 (di fronte al Museo del Falegname Tino Sana) tel. 035.640287)