Strutture riabilitative psichiatriche: percorsi terapeutici e supporto personalizzato

Le strutture riabilitative psichiatriche sono una particolare forma di cliniche psichiatriche, specificamente orientate al recupero funzionale, sociale e relazionale del paziente.
In queste strutture vengono ospitati pazienti affetti da disturbi psichici.
Diversamente da una classica struttura ospedaliera, in cui tipicamente si è focalizzati sugli aspetti medico-sanitari, tutte le cliniche psichiatriche orientate alla riabilitazione del paziente sono centri residenziali o semi-residenziali idonei a garantire sia un adeguato comfort, sia ambienti funzionali alle diverse attività riabilitative.
L’obiettivo principale è quello di far sì che i pazienti possano progressivamente recuperare e/o mantenere abilità relazionali e sociali, raggiungere una certa autonomia e reintegrarsi gradualmente nel contesto sociale. In queste cliniche viene garantita ai pazienti un’assistenza personalizzata e globale.
Cliniche psichiatriche: l’importanza di un supporto personalizzato
Molti disturbi psichiatrici non sono semplici da affrontare né per il paziente né per i suoi familiari e a seconda della complessità del caso può essere di grande aiuto rivolgersi a professionisti che operano in strutture specializzate che sono molto diverse da quelle del passato.
Decenni fa, i disturbi mentali erano visti per lo più come condizioni croniche da contenere e l’approccio utilizzato nelle strutture era principalmente medico e farmacologico, mentre oggi le cliniche psichiatriche si caratterizzano per l’offerta di percorsi terapeutici mirati, messi in pratica da un’équipe multidisciplinare composta da figure professionali diverse: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica, educatori, infermieri e altri specialisti.
Si deve infatti tenere conto che ogni persona ha caratteristiche uniche e affronta uno o più disagi psichici che richiedono interventi differenziati.
Il percorso che viene affrontato in queste cliniche è un vero e proprio processo di riabilitazione psichiatrica che combina terapie farmacologiche, interventi psicoterapici individuali e di gruppo e attività di riabilitazione psicosociale.
Il contesto ambientale
All’interno di un percorso riabilitativo psichiatrico, il contesto ambientale è di fondamentale importanza: ben si capisce come sia diverso trovarsi in un ambiente accogliente, confortevole e gradevole dal punto di vista estetico piuttosto che in un asettico e freddo reparto che ricorda il classico ambiente clinico-ospedaliero.
In queste strutture, inoltre, è possibile svolgere diversi tipi di attività ed è favorita la socializzazione fra coloro che risiedono nella struttura.
Quali disturbi vengono trattati in una clinica psichiatrica?
In una clinica psichiatrica sono trattati vari disturbi relativi alla salute mentale, sia acuti che cronici.
Si ricordano, per esempio, il disturbo depressivo maggiore, il disturbo bipolare, la fobia sociale, i disturbi della personalità, quelli dell’alimentazione e le dipendenze. Come si può notare, sono tutti disturbi molto complessi e la tempestività di un intervento specialistico in un ambiente adeguato e protetto è di norma la migliore soluzione per risolvere o gestire problematiche che hanno un impatto molto negativo sulla qualità della vita del paziente e dei suoi familiari.
Per quanto riguarda il periodo di soggiorno, le tempistiche dipendono essenzialmente dal tipo di disturbo, dalla sua gravità e dalla risposta al trattamento intrapreso.