Inutile girarci intorno, i migliori sono quelli della nonna, ma il Gambero Rosso non si occupa delle cucine private. Di ristoranti e trattorie però sì, e tra questi ha selezionato gli undici che a Bergamo propongono i casoncelli migliori.
Ecco gli 11
Non è una classifica, ma solo una rassegna dei ristoranti consigliati dalla famosa guida.
- Al Carroponte, in via E. De Amicis, 4 ;
 - Circolino, in vicolo Sant’Agata, 19;
 - Antica Trattoria La Colombina, in via Borgo Canale, 12;
 - D’Ambrosio da Giuliana, in via Broseta, 58/A;
 - Osteria Al Gigianca, in via Broseta, 113;
 - Da Mimì, in via B. Colleoni, 26;
 - La Scagna, in via G. Moroni, 31;
 - Taiocchino-Taverna Bergamasca , in via 24 Maggio, 2;
 - La Tana – via San Lorenzo, 25;
 - Trattoria del Teatro, in piazza L. Mascheroni, 3/A;
 - Trattoria Parietti, in via C. Beltrami, 52.
 
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
              
              
              La ricetta
«Per la preparazione dei casoncelli – scrive il Gambero Rosso – si utilizzano gli avanzi di vari tipi di carne (manzo, suino, pollo), si aggiungono poi nel ripieno uova, pangrattato, uvetta sultanina, amaretti, spezie, scorza di limone grattugiata e formaggio. Una volta lessati, si scolano e si condiscono generosamente con burro, pancetta rosolata in padella, salvia e Grana Padano grattugiato. Vale la pena ricordare che Bergamo, a meno di un’ora d’auto da Milano, è città creativa dell’Unesco per l’arte casearia ed è l’unica provincia italiana ed europea con nove formaggi Dop e sette Principi delle Orobie, di cui quattro Presìdi Slow Food. Un motivo in più per visitare questa splendida città e riempire la sporta della spesa di tante cose buone».