Dare nuova vita agli oggetti, prolungare la loro durata di utilizzo, rimettere in circolo un capo che qualcun altro non avrebbe più indossato. È questo un principio che, se applicato su larga scala, riduce la quantità di materiali nuovi da produrre, con meno sprechi e meno inquinamento.
È una delle due mission de “La Miniera – chi cerca trova”, il Centro di Riuso del Comune di Curno che sabato 25 ottobre, per la prima volta, ha aperto le proprie porte con lo speciale dieci ore no stop dalle 9 alle 19 totalizzando numeri strepitosi, con 473 articoli ceduti corrispondenti a 270 chili di merce, e con un incasso di 1.319 euro.
«È andata benissimo, oltre le aspettative e siamo molto contenti – ha dichiarato il sindaco Andrea Saccogna -. Sono venute tante persone, sia di Curno che di altri paesi, che non conoscevano la Miniera e si sono recati per la prima volta da noi». L’obiettivo dell’apertura straordinaria era anche quello di aumentare la notorietà del progetto. I visitatori hanno potuto conoscere questa realtà virtuosa, dove l’azione sostenibile che supporta l’economia circolare ha anche un altro risvolto, perché i ricavi delle transazioni sono destinati a progetti sociali.

La Miniera è aperta dal martedì al sabato e questo è possibile grazie all’opera dei volontari. «La dieci ore voleva anche essere l’occasione per reclutarne di nuovi. Magari a qualcuno di coloro che sono passati è venuta voglia di dare una mano. C’è già un gruppo abbastanza nutrito ma abbiamo sempre bisogno di forze fresche, per dare continuità al progetto».
E in effetti c’è stato qualcuno che ha mostrato interesse alla cosa. Ora bisognerà vedere se andrà in porto. «È un modo diverso di fare volontariato e le persone che mettono il loro tempo a disposizione sono affiancate anche da tanti adulti che fanno il percorso di indipendenza abitativa e, allo stesso tempo, lavorano a La Miniera».

Per ora non ci sono nuove date per una replica di questo tipo, ma l’anno prossimo a febbraio ci sarà il decimo anniversario del centro di riuso. «Faremo un grande evento, una cosa simile alla 10 ore ma più festaiola.La mentalità di dare nuova vita agli oggetti sta prendendo piede anche qui da noi. In questi dieci anni sono passate tantissime persone e tutti i nuovi visitatori che sono arrivati sabato erano interessati e sorpresi».
Ma quali sono, tra i tanti che si possono trovare, gli oggetti che hanno più appeal? (…)