GroWiTheTrees

Dossena, successo per la raccolta fondi: il bosco attorno alle miniere si riqualificherà

I fondi raccolti verranno impiegati per intervenire su una porzione dell’area boschiva e costruire uno spazio verde a disposizione di tutti

Dossena, successo per la raccolta fondi: il bosco attorno alle miniere si riqualificherà

Si chiude con successo la raccolta fondi lanciata dal Gruppo Giovani Dossena per “GroWiTheTrees”, l’iniziativa rivolta alla riqualificazione del bosco attorno alle miniere di Dossena. I fondi raccolti verranno impiegati per intervenire su una porzione dell’area boschiva e costruire uno spazio verde di scambio tra persone e natura.

Non solo l’iniziativa ha raggiunto il traguardo prefissato di cinquemila euro, ma i donatori hanno permesso di raccogliere un importo superiore a quello previsto che permetterà di implementare il progetto con la sistemazione di un ulteriore spazio di bosco.

Il ricavato – infatti – verrà in una prima fase investito per bonificare e rendere accessibile l’area con la riqualificazione di un ettaro e mezzo di bosco dai rovi e dalle piante ammalorate, per proseguire con la creazione di una “piazza verde” con punti di sosta con tavoli, panche e cestini per la raccolta differenziata e la progettazione di nuovi percorsi didattici e sensoriali.

«Siamo soddisfatti di avere raggiunto l’obiettivo, ora la sfida è lavorare sodo per consegnare a Dossena uno spazio nei tempi prestabiliti, entro la fine del 2023 – afferma Thomas Omacini, del Gruppo Giovani di Dossena -. Un grandissimo grazie a tutte le persone che hanno deciso di donare a sostegno di questo importante progetto che si somma alle iniziative per la promozione del nostro territorio».

La piazza verde sarà intitolata a Claudio Zanotti, suocero del main sponsor dell’iniziativa e grande appassionato di motocross, che praticava nella pista vicina alle miniere. Il progetto di rigenerazione si inserisce in un percorso di valorizzazione del comparto minerario di Val Seriana, Val Brembana e Val Trompia promosso da Promoserio in occasione della Capitale Italiana della Cultura ed è sostenuto da Bcc Milano che ne finanzierà il dieci per cento, in aggiunta alle donazioni raccolte.