Questa mattina (giovedì 7 agosto) una delegazione dei ciclisti Kaki del “Bike Tour 2025-Rivers & Lakes to peace” ha fatto tappa a Bergamo, passando prima al Parco della Trucca e poi nel giardino di Palazzo Frizzoni.
Un viaggio in bici per la pace
L’iniziativa “Pedalare per la pace, la nonviolenza e il dialogo”, promossa dall’associazione bresciana Kaki Tree Project (partita il 3 agosto da Verona e che arriverà ad Albagnano il prossimo 10 agosto percorrendo 490 chilometri), ha come finalità raggiungere città e luoghi che, nel corso degli anni, hanno messo a dimora decine di alberi figli della pianta di kaki sopravvissuta all’olocausto nucleare del 1945 di Nagasaki e Hiroshima. L’iniziativa celebra infatti l’ottantesimo anniversario dello sganciamento delle bombe atomiche e promuove una cultura della pace e del dialogo.
I ciclisti – Annamaria Bonomelli, Giulia Bonomelli, Giorgio Biondi, Rosa Marzi, Gianmario Portesani, Pietro Rossi, Alessandra Vencato – accompagnati dal presidente dell’Associazione, Francesco Foletti, sono stati ricevuti dall’assessora alla Pace e all’Intercultura, Marzia Marchesi, e dal presidente del Coordinamento provinciale enti locali per la pace, Matteo Marsala.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Altro albero al Parco della Pace
«Accogliere la tappa del Kaki tree bike tour è un gesto che parla al cuore, soprattutto dei più giovani – ha commentato Marchesi -. Il kaki che abbiamo piantato lo scorso anno a Palazzo Frizzoni sta crescendo forte, ed è il simbolo di come anche da una ferita profonda possa nascere qualcosa di vivo e positivo. Abbiamo sempre lavorato in stretta collaborazione con le scuole per preparare i bambini e i ragazzi alla messa a dimora dei kaki, accompagnandoli in un percorso di conoscenza e scoperta della cultura giapponese».
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


A Bergamo sono oggi sette i kaki di Nagasaki piantati: cinque nelle scuole Scuri, Valli, ai licei Mascheroni e Secco Suardo e alla Scuola svizzera, oltre a quello al Parco della Trucca, nel Bosco della Memoria dedicato alle vittime del Covid, e a quello nel parco di Palazzo Frizzoni. In autunno, se ne aggiungerà un ottavo che verrà piantato nel nuovo Parco della Pace.