Non più solo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ora Clusone potrà iscriversi anche all’associazione Borghi più belli d’Italia, come in Bergamasca lo sono già Gromo, Lovere, Cornello dei Tasso e Borgo Santa Caterina. La notizia è stata data dal sindaco della città della Val Seriana, Massimo Morstabilini, in occasione del consiglio comunale di ieri, lunedì 31 luglio: «Una conferma della bellezza del nostro patrimonio, orgoglio di tutti i clusonesi».
A breve la cerimonia
Scrive l’Amministrazione sul proprio sito: «In data 27 luglio 2023, il Presidente dell’associazione de “I Borghi più belli d’Italia” ha comunicato all’amministrazione l’idoneità del Comune di Clusone a far parte del circuito che, oggi, è uno dei principali canali di comunicazione e promozione turistica dei territori italiani. Seguiranno informazioni riguardo la cerimonia ufficiale».
Slancio al turismo
La buona notizia riempie i cittadini di orgoglio, ma non solo: il riconoscimento si tradurrà anche in una maggiore visibilità per la città a livello di promozione turistica. Ha sottolineato il primo cittadino a L’Eco di Bergamo: «Fare parte del network significa anche beneficiare del- l’attività di promozione e delle iniziative, un veicolo promozionale importante per lo sviluppa della nostra località turistica. E proprio lo sviluppo turistico è uno dei nostri obiettivi principali, quindi siamo molto soddisfatti».
Che cosa vedere
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Dopotutto, a Clusone, dall’Oratorio dei disciplini con la sua Danza Macabra e gli affreschi del Baschenis, alla Piazza dell’Orologio, dal Museo della Basilica, al Mat (Museum of Art and Time), e poi ancora il Palazzo Fogaccia, il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Defendente e altri ancora, è difficile elencare tutti luoghi ricchi di storia e arte, capaci di riempire gli occhi di meraviglia e stupore.