Da officina a leader

L’azienda Gamba di Val Brembilla compie 90 anni: ora produrrà componenti per valvole cardiache

Nata nel 1935, ha recentemente sottoscritto un accordo commerciale con Corcym, per la quale produrrà elementi in titanio

L’azienda Gamba di Val Brembilla compie 90 anni: ora produrrà componenti per valvole cardiache

Novant’anni di attività e un futuro roseo: la storica azienda Gamba di Val Brembilla, nata nel 1935 e specializzata in lavorazioni meccaniche a disegno, festeggia l’incredibile traguardo siglando un importante accordo commerciale con Corcym, azienda leader nel settore medicale, per la produzione di componenti in titanio di valvole cardiache. Si apre così, in coincidenza con i suoi novant’anni, un nuovo capitolo nella lunga storia imprenditoriale dell’azienda orobica.

La storia dell’azienda Gamba: da semplice officina a leader

Da un’officina aperta a Milano, in zona San Vittore, l’azienda è diventata un punto di riferimento nella meccanica di precisione. A fondare la “Società anonima fratelli Gamba” furono Pietro e Giacomo Gamba, nel 1935. L’azienda avviò l’attività producendo viterie unificate, prodotti che prima venivano importati dall’estero. I fratelli Gamba hanno colto subito l’opportunità: se l’Italia non può più importare, qualcuno deve produrre quello che serve in casa.

Nel secondo dopoguerra, Gamba è tra le primissime aziende a dedicarsi all’attività di terzista, con l’arrivo in Italia delle multinazionali straniere – soprattutto americane. In  quegli anni produce per Remington, Ibm, Bic, Philips e tante  altre aziende. Quando vedono che la meccanica di precisione funziona, non restano a guardare. Gli ex operai della Gamba aprono le loro officine. I fornitori diventano competitors. I tecnici formati dall’azienda creano nuove realtà. È l’inizio di un effetto domino che cambierà per sempre la valle.

Oggi la zona tra Val Brembana e l’hinterland bergamasco è riconosciuta in tutto il mondo come uno dei distretti più avanzati per le lavorazioni meccaniche di precisione. Centinaia di aziende, migliaia di operai specializzati, tecnologie all’avanguardia.

Un’affidabilità che si misura in vite umane

Il nuovo accordo coincide con l’anniversario per i novant’anni di attività. Gamba ora produrrà componenti in titanio di valvole cardiache: il titanio, materiale biocompatibile per eccellenza, richiede tecniche di lavorazione specializzate e controlli di qualità che vanno oltre gli standard, soprattutto per le ridotte dimensioni delle misure da certificare.

«Il settore delle valvole cardiache richiede un livello di precisione e affidabilità che si misura non solo in centesimi, ma anche in vite umane – sottolinea Paolo Locatelli, amministratore delegato di Gamba lavorazioni meccaniche di precisione -. La nostra esperienza nelle lavorazioni meccaniche complesse ci ha preparato perfettamente per questa sfida. Le competenze nel controllo qualità sono importanti quanto quelle produttive».

Lo sguardo va dritto al futuro: «Guardando ai prossimi 90 anni, vediamo un futuro in cui la nostra precisione meccanica contribuirà direttamente al benessere delle persone – conclude l’azienda -. È la dimostrazione che l’innovazione più significativa nasce spesso dall’incontro tra tradizione manifatturiera e nuove applicazioni».