Segno più

Asili nido di Bergamo città, sale a 619 posti l'offerta complessiva per il 2025/2026

La Giunta ha approvato l'aggiornamenti dei numeri: rispetto a inizio anno un aumento di 55 posti. La soddisfazione dell'assessora Marchesi

Asili nido di Bergamo città, sale a 619 posti l'offerta complessiva per il 2025/2026
Pubblicato:

Per l'anno educativo 2025/2026, a Bergamo città saranno disponibili 619 posti negli asili nido, di cui 584 nelle strutture comunali e 35 posti in due strutture convenzionate. L'obiettivo dichiarato dal Comune, a tendere e grazie agli investimenti in atto sul settore grazie anche ai finanziamenti del Pnrr, è di arrivare ad almeno mille posti disponibili nel 2027.

Intanto, i numeri presentati sono quelli dell'aggiornamento dell’offerta complessiva dei nidi d’infanzia approvato oggi (8 agosto) dalla Giunta di Bergamo. L'aumento dei posti disponibili rispetto a inizio 2025 (quando erano 555, dunque più 64 posti) è merito della messa in esercizio dei tre dei cinque nuovi nidi comunali realizzati con i finanziamenti del Pnrr (il nido “Il Gomitolo Blu” del Villaggio degli Sposi è già attivo dallo scorso settembre 2024 mentre quello di Longuelo verrà attivato a settembre 2026).

Gli asili nido e l'offerta di ognuno

I 584 i posti disponibili in città sono così suddivisi:

  • I Coriandoli – via Tadini 24: 40 posti
  • La Bottega di Archimede – via Quasimodo 2: 38 posti
  • Il Ciliegio – via Isabello 6: 49 posti
  • L’Erba Voglio – via G. Rossini 10: 28 posti
  • Il Gomitolo Blu – via Don B. Vavassori: 50 posti
  • Arcobaleno – vicolo Morla 3: 72 posti
  • Ambarabà – via Vezza d’Oglio 15: 38 posti
  • Loreto – via Agazzi 6: 65 posti
  • Il Pioppo – via Paci 6: 36 posti
  • La Birba – via Solata 11: 20 posti
  • La Birba 2 – via Solata 1: 16 posti
  • Il Pesco – via San Colombano 4: 30 posti
  • Il Bruco Verde – via Biava 24/a: 40 posti
  • La Casetta nel Parco – via Galgario 6: 10 posti
  • Polo Infanzia Meucci – via Meucci 4: 20 posti
  • Polo Infanzia Girasoli – via Fornoni 1-7: 20 posti
  • Spazio Autonomia HUBFORKIDS: 12 posti

In parallelo, la Giunta ha confermato anche la prosecuzione della collaborazione con due realtà del privato accreditato, che consente - come detto - di offrire ulteriori 35 posti convenzionati riservati ai bambini iscritti nelle graduatorie comunali: 10 posti presso l’asilo infantile di Colognola e 25 posti presso il nido Femì del quartiere Redona, gestito dalla cooperativa La Fenice.

Il commento dell'assessora Marchesi

Il Comune spiega che «l’aggiornamento dell’offerta complessiva del sistema dei nidi d’infanzia pari quest’anno a 619 posti nasce da un’attenta attività di monitoraggio condotta dall’Assessorato ai Servizi per l’infanzia attraverso il Servizio infanzia e genitorialità. Periodicamente, il Servizio realizza una ricognizione approfondita sul rapporto tra domanda e offerta di posti nei nidi presenti sul territorio comunale, analizzando la situazione di ciascuna zona della città. Questo lavoro consente all’Amministrazione di programmare e calibrare in modo puntuale l’offerta educativa, rispondendo con maggiore efficacia ai bisogni reali delle famiglie».

L’assessora ai Servizi per l’infanzia, Marzia Marchesi, che proprio in questo 2025 è stata al centro delle polemiche per l'aumento deciso dal Comune delle rette dei nidi comunali, ha commentato con soddisfazione questi numeri: «Con l’ampliamento a 619 posti nei nidi d’infanzia per l’anno educativo 2025-2026, l’Amministrazione conferma la volontà di investire con decisione sulla prima infanzia, garantendo un’offerta educativa pubblica e convenzionata sempre più ampia, accessibile e di qualità».