Trofeo Faip-Perrel

Alla ChorusLife Arena tornano gli Internazionali di Tennis di Bergamo: in tabellone anche due top 100 mondiali

Dal 16 al 23 novembre ci saranno oltre 200 partecipanti. Tra loro, il campione in carica Luca Nardi e un “bergamasco di Francia"

Alla ChorusLife Arena tornano gli Internazionali di Tennis di Bergamo: in tabellone anche due top 100 mondiali

Foto in apertura (premiazione 2024 a Rovereto) di Stefano Eccel

Dopo un anno di pausa, Bergamo torna protagonista del tennis mondiale con gli “Internazionali Trofeo Faip-Perrel”, in programma alla ChorusLife Arena dal 16 al 23 novembre.

Il torneo, arrivato alla sua ventesima edizione, si conferma un appuntamento importante per il circuito Challenger, con un tabellone che unisce giovani promesse e nomi già ben affermati.

Con oltre 200 partecipanti da 16 regioni italiane e quattro Paesi esteri, la Faip-Perrel si conferma un punto fermo del tennis indoor italiano. Quest’anno, inoltre, ci saranno due top 100, tra cui il campione in carica Luca Nardi (nel 2024 la competizione è andata in scena a Rovereto), e tre giocatori attesi alle Next Gen Finals di Jeddah (Arabia Saudita) .

Chi ci sarà 

Nel tabellone c’è un ottimo livello medio: due top 100 Atp e un cut-off fissato in 199ª posizione. Ci sono talenti emergenti come Dino Prizmic, Alexander Blockx e Justin Engel, quest’ultimo appena diciottenne che ha da poco vinto il suo primo Challenger ed è già tra i top 200.

Le norme Atp consentono poi agli Under 20 di buona classifica di prendersi fino a otto posti nei tornei Challenger. In questo modo saranno a Bergamo anche Matej Dodig – che sogna ancora di qualificarsi per Jeddah –  e Carlo Alberto Caniato, che quest’anno ha scalato quasi quattrocento posizioni nella classifica mondiale.

Anche gli ex campioni

Otto Virtanen, vincitore nel 2022 (foto di Antonio Milesi)

Ma non finisce qui: saranno della partita due giocatori compresi tra gli attuali top 100, a partire dal campione in carica Luca Nardi. Dopo essersi aggiudicato il titolo lo scorso anno, a Rovereto, si presenterà da prima testa di serie a Bergamo, con la speranza di diventare il primo giocatore nella storia a vincere per due volte di fila.

A proposito di ex vincitori, tornerà a Bergamo Otto Virtanen, campione nel 2022 e decisamente a suo agio sul cemento indoor. In campo anche Emil Ruusuvuori, giocatore di enorme qualità, che quest’anno sta provando a rilanciarsi dopo un periodo molto difficile sul piano personale.

Sei azzurri e un bergamasco di Francia

L’Italia si presenta con una squadra corposa: sei azzurri sono già certi del posto in tabellone. Oltre a Nardi e Caniato, ci saranno Francesco Maestrelli, finalista lo scorso anno, Stefano Napolitano, Francesco Passaro e Andrea Pellegrino. Un bel gruppo di giovani, che ambiscono a diventare i Berrettini, i Sinner, i Rune e i Draper del futuro.

Ma l’attenzione, inevitabilmente, cadrà anche su un bergamasco d’adozione: Luca Van Assche. Classe 2004, ex numero 63 del mondo, rappresenterà la bandiera francese, ma ha radici ben piantate qui vicino: a Colognola.

Nel quartiere di Bergamo, infatti, vivono i nonni materni  e, quando può, ci torna. Parla perfettamente italiano, tifa Atalanta e non ha mai nascosto il suo legame con la città della madre. Un “bergamasco di Francia”, insomma, che farà il suo ritorno proprio grazie al torneo che si gioca nella sua seconda casa.

I biglietti sono già disponibili online, sulle piattaforme Ticketone e Clappit, anche attraverso il sito ufficiale.