Taglio del nastro

Ambizioni, fiducia nei giovani e inclusività sportiva: ecco il progetto People Young Volley Club

Al Kilometro Rosso è stata presentata la sinergia pallavolistica tra più Comuni in collaborazione con la società che opera nel mondo del lavoro

Ambizioni, fiducia nei giovani e inclusività sportiva: ecco il progetto People Young Volley Club

Una connessione tra giovani talenti e sogni di gloria. È stato presentato ieri (mercoledì 8 ottobre), presso la sede di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso, il People YVC, acronimo di Young Volley Club, realtà di pallavolo maschile nata tre anni fa e che oggi fa perno su quattro società (Scanzorosciate, Grassobbio, Ranica e Seriate) avvalendosi anche della preziosa collaborazione di Redona e Villa di Serio.

People è invece la società che opera nel mondo del lavoro mettendo al centro le persone e che ha presentato un progetto pluriennale tra sport e sociale. YVC è un movimento in ascesa, scattato dai blocchi con tre formazioni e che oggi vanta 200 atleti in una fascia che abbraccia, dall’Under 12, tutte le categorie, per giungere al vertice rappresentato dalle prime squadre di Grassobbio (in Serie C) e Scanzorosciate (in B).

Alla presenza delle istituzioni (con il consigliere regionale Davide Casati, l’assessora allo Sport di Scanzorosciate, Giulia Carminati, ha sottolineato come «questa è la rappresentazione del bene comune, del creare rete e comunità. Come amministratori faremo tutto il possibile per dare il nostro contributo sul tema»), è avvenuto l’ideale taglio del nastro al cospetto di una platea con tanti atleti.

«Valore al lavoro è il nostro claim – ha spiegato l’amministratore delegato di People, Luigi Birtolo -, mettiamo al centro le persone. Ci siamo avvicinati a Young Volley Club con l’intento di costruire un progetto sociale e sportivo destinato a durare nel tempo«. Il ds Giampietro Gritti ha invece evidenziato «l’opportunità d’intraprendere un percorso dall’Under 12 alla prima squadra restando sempre con gli stessi colori. Una chance preziosa quanto rara e perciò da capitalizzare».

Il responsabile Paolo Guerini, con un passato come vice coach in A2 con l’Olimpia del bi-campione del mondo Yuri Romanò, è andato oltre: «Lo scorso anno ci siamo tolti parecchie soddisfazioni, sarebbe bello ripeterci. E in futuro mi piacerebbe sensibilizzare affinché nessuno si senta escluso. Perché lo sport è e dev’essere di tutti».

L’entusiasmo, come da tradizione, non manca mai nelle parole del presidente onorario di Scanzorosciate, Giancarlo Viti: «Noi ci dobbiamo contaminare, vale a dire trasmettere i valori della pallavolo, specie in una provincia che respira da sempre questo sport. Il divario con il settore femminile parla chiaro e va limato. Con Birtolo ci sono state affinità dal primo contatto».

Chiosa per il presidente dei giallorossi Andrea Rinaldi («Bergamo ha talento e visione, le imprese di successo sul territorio non si contano. Mettiamo la forza della rete perché insieme possiamo scrivere questa storia e diventare la prima società bergamasca in SuperLega») e per il consigliere regionale Michele Schiavi («Ci sono tutti gli ingredienti per un grande progetto, fondamentale per i giovani permettere loro di fare sport sul territorio»). Parole chiave che si leggono anche nello slogan: «Lo sport unisce giovani, famiglie, territorio e futuro. E si vuol dare valore al lavoro che si fa».