Bergamo pronta a candidarsi a Città europea dello sport nel 2027
Affidato l'incarico alla Sg Plus di Parma, che si occuperà anche di redigere il dossier di candidatura da inviare entro fine marzo

Dopo la Capitale italiana della cultura nel 2023, Bergamo punta a diventare Città europea dello sport nel 2027. Il 31 marzo è il termine ultimo per presentare la candidatura, del cui dossier si sta occupando la società specializzata Sg Plus di Parma, ingaggiata dalla stessa amministrazione. Poi, a maggio, arriverà in città una commissione di Aces Europe, associazione con sede a Bruxelles che "valuterà" Bergamo e le sue associazioni sportive.
Si occuperà di tutto la società di Parma
Palafrizzoni, come riporta L'Eco di Bergamo, ha affidato l'incarico (per 26 mila e 217 euro) alla Sg Plus di Parma: in cambio, offrirà servizio di assistenza, cooperazione e co-progettazione di una strategia generale di comunicazione alla candidatura. Tradotto: si occuperà di tutti gli aspetti, compresi quelli accessori come la redazione del dossier in modo tale che rispetti i criteri imposti da Aces Europa.
I temi su cui l'amministrazione bergamasca ha deciso di focalizzarsi, ha spiegato l'assessora a Sport e salute Marcella Messina, sono inclusività, promozione della salute e del benessere, dell'etica sportiva, impatto sociale, innovazione, sostenibilità e turismo sportivo. C'è anche un altro motivo per cui il Comune ha scelto di affidarsi alla società di Parma: è stata proprio lei ad accompagnare Padova al titolo di Città europea dello sport 2023.
Se verrà nominata, previsti tanti eventi sportivi
Anche Bergamo si candiderà a Città europea dello sport: una scelta obbligata dal numero di residenti in città. C'è una sola Capitale dello sport, ma tante Città. Quest'anno, la Capitale è Tallinn, nel 2026 sarà Napoli e nel 2027 Saragozza. Le Città dello sport 2025, invece, sono diverse: Toledo (Spagna), Tiblisi (Georgia), Jesolo e Strasburgo (Francia).
Se nel 2027 Bergamo dovesse entrare a far parte delle Città europee dello sport, verranno attivati numerosi eventi sportivi: l'obiettivo, ha spiegato l'assessora al quotidiano, è quello di viverlo «a 360°, dando risalto a tutte le realtà che ogni giorno si impegnano per valorizzare lo sport nelle sue molteplici dimensioni».
Chiedete ai dirigenti delle società di atletica e vedrete quanti punti vi fanno perdere, a Bergamo l’unico impianto sportivo per l’atletica è da anni che deve essere ristrutturato, è stato anche comunicato agli amministratori ma a nessuno interessa !!
Aggiungo che alla "capitale dello sport" questa amministrazione fotocopia della precedente, ha tolto il Palazzetto dello Sport!!! Geniale.
Non so a quanti cittadini di Bergamo interessi veramente questo "ambito" titolo. A me pare il classico fumo negli occhi per distogliere l'attenzione dai tanti problemi che questa Giunta non riesce a risolvere.
Bergamo Città dello Sport? Chiedete il parere ai dirigenti di Volley Bergamo e Olimpia, ne sentiremmo delle belle ... Quanto marketing a nascondere il nulla!
Il comune gioca con queste iniziative, spendendo soldi che dicono di non avere, invece di preoccuparsi della criminalità, che ormai imperversa in città e della viabilità bloccata, da via Moroni a Valtesse. Troppa demagogia e zero servizi ai bergamaschi che lavorano.