Le foto del calendario 2022 del Volley Bergamo 1991, nato per aiutare il Cesvi
Nella Christmas Night del club, andata in scena l'1 dicembre a Nembro, sono già stati raccolti 13.300 euro con un'asta

di Giordano Signorelli
La Christmas Night del Volley Bergamo 1991, tenutasi ieri (1 dicembre) sera, si è rivelata un grandissimo successo. La manifestazione, organizzata al Piajo di Nembro, ha visto protagonista il club, staff e atlete, che ha alzato il sipario sul tradizionale calendario benefico che, per il 2022, è dedicato alla Fondazione Cesvi e, solo nella prima sera, sono stati già raccolti ben 13.300 euro.
IL PROGRAMMA
Il titolo dell'iniziativa è “Quando sarò Grande” e prende spunto dal programma Case del Sorriso con il quale Cesvi è in prima linea nella tutela e protezione dei bambini e degli adolescenti, in Italia e nel mondo, che non sanno rispondere alla domanda: "cosa vuoi fare/essere da grande?" e vivono un presente fatto di trascuratezza materiale e affettiva. Ispirati ai sogni di gioventù, gli scatti fotografici del calendario 2022 del Volley Bergamo raccontano, in 12 mesi, quali erano le aspirazioni delle stelle rossoblù prima di fare della pallavolo la loro vita. E le dodici immagini sono diventate i quadri messi all’asta nel corso della serata ospitata da Piajo Restaurant, a Nembro.












LA RACCOLTA FONDI
Grazie alla simpatia delle ragazze, molto attive nel coinvolgere gli ospiti presenti, la cifra incassata ieri sera è pari a 13.300 euro, raccolti dall'asta dei dodici quadri raffiguranti le rossoblù. A "vincere" la gara di solidarietà è stata l'istantanea della “veterinaria” Khalia Lanier, battuta a 2.500 euro, seguito da un ex aequo a quota 2.000: l’“avvocato” Sara Loda e la “insegnante” Giorgia Faraone.
1.200 euro sono stati donati a Cesvi per un’inedita Stephanie Enright nei panni di una agente FBI, 1.100 per l’amazzone Emma Cagnin e 1.000 per l’architetto Alicia Ogoms, così come per la chef Ana Paula Borgo. E poi via via con il giudice Turlà, l’archeologa Di Iulio, la stilista Cicola, il medico Öhman e la interior designer Marie Schoelzel. La raccolta fondi proseguirà poi con la vendita del calendario 2022 in occasione delle gare casalinghe di Volley Bergamo 1991 al Palazzetto dello Sport di Bergamo e presto anche online su www.volleybergamo1991.it.
IL CESVI
Fondazione Cesvi da oltre 35 anni protegge in tutto il mondo l’infanzia e le categorie sociali più vulnerabili con le Case del Sorriso, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo, cure, accesso all’istruzione e alla formazione lavorativa, proteggendoli da ogni forma di violenza, abusi, sfruttamento e trascuratezza. La Fondazione ha scelto negli ultimi anni di portare l’esperienza maturata nei Paesi del sud del mondo anche in Italia, intervenendo a Bergamo, Napoli e Bari in collaborazione con partner locali, con un programma di prevenzione e contrasto al maltrattamento infantile e, allo stesso tempo, di approfondire e studiare scientificamente il fenomeno attraverso l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia, realizzato insieme a esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni.
A oggi, il programma di Fondazione Cesvi ha raggiunto in Italia oltre 1.380 bambini e ragazzi, che hanno usufruito di spazi di ascolto e/o percorsi di promozione del loro benessere; 660 genitori, che sono stati coinvolti in percorsi di genitorialità positiva e supportati con consulenze psico-pedagogiche e 559 professionisti (operatori e insegnanti), che sono stati formati per diventare ancora più efficaci nell’affrontare e prevenire il maltrattamento e la trascuratezza.