Il bomber

Per non dimenticare Oliviero Garlini: a Stezzano una partita in sua memoria, tra ricordi ed emozioni

Sabato 6 settembre all’oratorio Sacro Cuore un’amichevole e una cena conviviale hanno reso omaggio al calciatore scomparso l’8 maggio

Per non dimenticare Oliviero Garlini: a Stezzano una partita in sua memoria, tra ricordi ed emozioni

di Laura Ceresoli

L’oratorio Sacro Cuore di Stezzano, sabato 6 settembre, si è trasformato in un palcoscenico di emozioni e ricordi per rendere omaggio a  Oliviero Garlini, compianto capitano e bomber dell’Atalanta.

Il match amichevole tra “Amici di Tomas” e “Berghem Soccer Team” ha visto trionfare i primi con un netto 7-2, ma il risultato è passato in secondo piano rispetto al significato profondo dell’incontro. In campo si sono rivisti volti noti del calcio bergamasco, ex compagni di Garlini e giovani promesse, tutti uniti da un unico intento: onorare la memoria di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia nerazzurra.

«Mio padre non ha lasciato insegnamenti calcistici, ma umani. Ho cercato di trasmetterli ai ragazzi della Polisportiva. Anche se non è più con noi, è sempre presente. A lui dedico questa manifestazione», ha dichiarato il figlio Davide Garlini tra la commozione del pubblico.

Oliviero Garlini ai tempi dell’Atalanta

Tra i partecipanti anche l’ex arbitro Mario Mazzoleni ed ex calciatori professionisti tra cui Adelio Moro, storico giocatore dell’Atalanta degli anni ’80 e Giorgio Magnocavallo, solo per citarne alcuni. Erano presenti anche Gianni Gabbiadini con una maglia celebrativa per Oliviero, ed Eligio Nicolini, quest’ultimo ricordato come caro amico di Oliviero con cui condivideva partite di calcio-tennis. Dalle istituzioni era presente il sindaco Simone Tangorra, e poi don Davide Visinoni in rappresentanza dell’oratorio.

Oliviero Garlini

Al termine della partita, una cena conviviale ha riunito tutti i partecipanti. Ex compagni di squadra, amici e tifosi hanno condiviso aneddoti, emozioni e storie legate al calciatore. Un’occasione per rivivere momenti indimenticabili e per rafforzare quel senso di comunità che il bomber ha sempre incarnato.

La scomparsa di Oliviero Garlini, avvenuta lo scorso 8 maggio all’età di 68 anni, ha lasciato un vuoto profondo (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 18 settembre, o in edizione digitale QUI