Chi non ha mai giocato almeno una volta a padel? A Bergamo, a quanto pare, questo sport cresce e piace: con ben 50 strutture e 151 campi complessivi, è tra le province lombarde più attive. Oggi 34 club offrono campi al coperto, per un totale di 115 indoor.
Numeri record
Con 400 mila praticanti su circa un milione e mezzo in tutta Italia, la Lombardia è la locomotiva della passione per questo sport. Anche dal punto di vista dell’impiantistica la crescita è inarrestabile e solo nel 2025 sono stati aperti 33 club e installati 111 campi. E non solo: quasi l’83 per cento dei nuovi campi è al coperto (indoor)
I dati arrivano da uno studio dedicato alla regione lombarda del “Fip research & data analysis department”, il centro studi della Federazione internazionale padel. L’analisi, colloca Bergamo tra le realtà più attrezzate dopo Milano e Brescia, e conferma che, nella nostra città, la voglia di giocare tutto l’anno c’è.
«Effetto Milano Premier Padel»

Il quadro lombardo è da record. Al 30 settembre 2025 la Lombardia conta 1451 campi distribuiti in 456 club, contro gli 858 del 2022: un aumento vicino al 40 per cento in appena tre anni. Un successo che, sempre secondo il recente studio, si inserisce nell’onda lunga del grande padel internazionale, con l’effetto trascinante dell’Oysho Milano Premier Padel P1, il torneo che dal 2022 ha acceso i riflettori sulla disciplina e ne ha spinto la diffusione praticamente ovunque.
Milano resta la capofila con 131 club e 538 campi (di cui 458 indoor), ma dietro la metropoli ci sono province che crescono a ritmi altissimi. Brescia con 69 strutture e 208 campi, Bergamo con i suoi 50 club, e poi Pavia (39 strutture, 78 campi), Varese (38 e 125), Monza e Brianza (31 e 84).
Si preferiscono i campi coperti
Il fenomeno è trainato soprattutto dai campi indoor. In Lombardia quasi l’83 per cento delle nuove installazioni del 2025 è al coperto, un modello “europeo” che assicura la continuità di gioco, ma anche una maggiore qualità. In alcune province la percentuale è altissima, Lecco per esempio conta il 94 per cento di campi indoor.
Parlando di soldi, a livello complessivo gli investimenti superano i sei milioni di euro tra nuove strutture e riqualificazioni, con club sempre più moderni e multifunzionali, capaci di offrire esperienze ormai non solo sportive, ma anche sociali. E intanto cresce anche il pubblico: dai 27 mila spettatori del primo Premier Padel milanese del 2022 si è passati ai 32 mila del 2024, con attese ancora più alte per il 2025.