Gruppo San Donato

Tutto quello che c’è da sapere sulle visite sportive alla Smart Clinic di Oriocenter

Il dott. Centonze, specialista nel settore e direttore sanitario della struttura di Oriocenter, fa chiarezza su un tema centrale per la tutela della salute

Tutto quello che c’è da sapere sulle visite sportive alla Smart Clinic di Oriocenter

Nella pratica sportiva, soprattutto agonistica, la prevenzione ha un ruolo cruciale. In Smart Clinic, le visite medico-sportive agonistiche non sono formalità burocratiche, ma strumenti clinici di grande valore. Ne parliamo con il dott. Fabrizio Centonze, specialista in Medicina dello Sport, cardiologo e direttore sanitario presso Smart Clinic Sport Medicine di Oriocenter, per fare chiarezza su un tema centrale per la tutela della salute di chi pratica sport.

A cosa serve la visita sportiva agonistica?

«La visita agonistica non è solo un obbligo di legge, ma un’occasione preziosa per valutare in modo approfondito la condizione fisica dell’atleta. Serve a individuare eventuali fattori di rischio, a prevenire patologie cardiovascolari, respiratorie, osteo-muscolari e a garantire che la pratica sportiva avvenga in piena sicurezza. Per questo va eseguita con scrupolo e attenzione».

Chi deve sottoporsi a questo tipo di visita?

«Gli atleti tesserati con una federazione sportiva riconosciuta dal Coni a partire dai 12 anni (in alcuni casi sono obbligatorie dagli 8 anni) e gli adulti che praticano sport a livello agonistico».

Il dottor Fabrizio Centonze

In cosa consiste la visita?

«Il percorso prevede anamnesi completa, esame obiettivo, esame della vista, esame delle urine, elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, spirometria e, a seconda dell’età o dello sport praticato, ulteriori accertamenti. Tutti gli uomini over 40 e le donne over 50 vengono sottoposti anche a test ergometrico massimale».

Ci sono casi in cui la visita ha rilevato problemi inattesi?

«Capita di intercettare anomalie cardiache, aritmie gravi, ipertensione arteriosa, problemi respiratori e alterazioni muscolo-scheletriche che durante l’attività sportiva possono provocare problematiche gravi».

Un consiglio per i genitori di giovani atleti?

«Non sottovalutare l’importanza della visita. È un investimento nella salute dei propri figli e uno strumento di prevenzione. La visita sportiva agonistica è un passaggio fondamentale per chi vive lo sport come passione e stile di vita».