di Angelo Corna
Il Pizzo dei Tre Signori non è una montagna qualunque. La sua vetta, posta a 2.524 metri di altezza e punto di confine tra le provincie di Bergamo, Sondrio e Lecco, offre un panorama a 360° gradi su gran parte dell’arco alpino orobico, ma non solo. Nelle giornate serene lo sguardo può raggiungere le vette dell’Ortles e dall’Adamello, per arrivare fino al Gran Paradiso, al Rosa e al Cervino.
I suoi versanti orografici si affacciano sulla Valtellina (con la tributaria Val Gerola), sulla Val Brembana (con le tributarie Val Stabina e Valle d’Inferno) e sulla Valsassina (con la tributaria Val Biandino).
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Il percorso per raggiungere il Pizzo, per chi parte dalla Bergamasca, si snoda da Ornica e risale lungo la mistica e suggestiva Val d’Inferno. Un cartello, posto al limitare del paese e marchiato dal segnavia Cai 106, indica l’inizio del percorso e riporta i tempi di percorrenza, che a seconda del passo possono raggiungere anche le 4 ore di cammino.
Il sentiero sale fin da subito ripido, addentrandosi nel bosco, per portarci in circa mezz’ora al limitare della valle. Questa bellissima zona, resa ancora più suggestiva dai colori dell’autunno, è da sempre conosciuta dai valligiani come Val d’Inferno o “Val Fornasicchio”, toponimo legato alle tante fucine che per anni hanno caratterizzato questo angolo di Val Brembana.
Continuiamo a salire e, passo dopo passo, gli alberi si diradano cedendo il posto all’erba e alle rocce. Noi continuiamo tra i fischi delle marmotte, toccando prima baita La Costa, poi baita Casera e successivamente baita Ciarelli, oggi casere, un tempo antiche fucine divenute e poi negli anni ricoveri per i pastori.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Siamo circa a metà del nostro cammino e il sentiero sale ancora senza sconti, continuando con ampi zig zag fino alla suggestiva baita Predoni, conosciuta anche come “Baita del Diavolo”…
L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 24 ottobre