La maestosa bellezza della Presolana in inverno, con una gita adatta a (quasi) tutti
In inverno, la Regina delle Orobie si copre di neve, pini e abeti si addormentano sotto al bianco mantello e il panorama diventa ancora più suggestivo

di Angelo Corna
È in questa stagione che la Presolana si mostra in tutta la sua bellezza. La Regina delle Orobie si copre di neve, pini e abeti si addormentano coperti dal bianco mantello e il panorama diventa ancora più suggestivo, offrendo albe dalle sfumature rosa e tramonti color rosso rubino.
La vetta di questa montagna, che raggiunge al suo culmine a 2.524 metri di quota, è riservata agli alpinisti. Escursionisti, skialp e ciaspolatori possono comunque raggiungere le sue strapiombanti pareti e toccare con mano la bellezza di una cima che, nei secoli, è diventata il simbolo delle Orobie bergamasche.
La partenza per questa bellissima escursione è il Passo della Presolana, valico che divide la Val Seriana dalla Val di Scalve. Posteggiata l’auto, imbocchiamo il sentiero marchiato dal segnavia Cai 315, che risale con pendenza costante nel bosco di abeti.




Passo dopo passo, abbandoniamo la frenesia del valico per entrare in un mondo dove regnano la neve, la pace e il silenzio. Bastano pochi sforzi: dopo circa 45 minuti di cammino raggiungiamo i pascoli che ospitano il rifugio Carlo Medici ai Cassinelli. Originariamente, l'edificio era una casera occupata dai malghesi nel periodo estivo. La struttura, posta a 1.568 metri di quota, oggi è assegnata alla locale sottosezione Carlo Medici del Cai di Clusone, che la gestisce in proprio, aprendola nella bella stagione e nei weekend invernali.





Il rifugio è la meta perfetta per famiglie e bambini, ma anche per chi indossa le ciaspole per la prima volta: qui il panorama si apre alla meraviglia e la Regina delle Orobie si rivela in tutta la sua maestosità. Dal rifugio, in circa mezz’ora di cammino, è possibile raggiungere la vicina Malga Cornetto, situata sul soleggiato versante sud dell’omonimo monte e da cui si gode di un bellissimo panorama su tutta l’alta Valle Seriana.
A seconda delle condizioni della neve è possibile continuare…