La Val Serina come non l'avete mai vista, salendo fino al rifugio Capanna 2000
Posto a 1.969 metri di quota, sul versante sud del Pizzo Arera, la sua posizione, soleggiata e panoramica, lo rende una meta molto amata

di Angelo Corna
Il rifugio Capanna 2000 è situato a 1.969 metri di quota, sul versante sud del Pizzo Arera, nel comune di Oltre il Colle. La sua posizione, soleggiata e panoramica, lo rende una meta privilegiata per escursioni di interesse alpinistico e naturalistico, in tutte le stagioni dell’anno.
L’itinerario invernale si snoda lungo un percorso amato da scialpinisti e ciaspolatori: racchette da neve (o sci) ai piedi, è possibile risalire in totale sicurezza i mille metri di dislivello che conducono fino all’accogliente capanna. Ci accompagna il panorama unico che regala la Val Serina.
La partenza per questa escursione è la località di Plassa (m. 1.169), frazione di Zambla Alta. La strada carrabile, in questa stagione coperta di neve, è sempre battuta da ciaspolatori, skialp ed escursionisti che risalgono il tracciato mattina, pomeriggio e, perché no, anche al calare della sera.




Il percorso inizia fin da subito con una pendenza costante, caratterizzato da ampi tornanti. La massiccia sagoma del monte Alben sorveglia l’escursionista che, passo dopo passo, prosegue la sua salita in direzione del rifugio. Dopo circa un’ora di cammino, il panorama si apre completamente, mostrando l’ampio spiazzo che ospita il rifugio Cà d’Arera, privato.
Posto a metri 1.540, è di proprietà della Società Alpinistica Bergamo Alta ed è riservato ai soli soci. Un cartello avvisa gli escursionisti che le eventuali aperture sono a discrezione della società. Troviamo comunque un porticato che offre riparo in caso di maltempo, ma anche una vista panoramica che invita l’escursionista a qualche minuto di riposo.




I cartelli segnaletici posti nelle immediate vicinanze riportano le indicazioni per il Sentiero dei Fiori e delle Farfalle, bellissimi tracciati percorribili in primavera…
Bell'articolo, ma un errore grave: ai piedi dell' Arera non c'è la val Serina, bensì la val Parina, a cui affluisce tutto il comprensorio montano di Oltre il colle con le sue quattro cime, Arera, Menna,Grem e Alben.