Dopo un’intensa estate alla scoperta dei sentieri, si conclude il percorso di InCammino InValcavallina, il progetto di valorizzazione e conoscenza del territorio al lago di Endine promosso dalla Cooperativa L’Innesto. Per celebrare quest’ultimo passo insieme, da venerdì 16 a domenica 18 settembre saranno tre giorni di festa e bilancio dell’iniziativa, che è stata finanziata da Regione Lombardia ed è stata sostenuta dai sei Comuni dell’alta valle: Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Gaverina Terme, Bianzano, Spinone al Lago e Ranzanico.
In questo lungo weekend di festa, in varie località della Val Cavallina saranno organizzate diverse e numerose iniziative, come come incontri con ragazzi delle scuole, percorsi promozionali e didattici, momenti di gioco e musica folk. Sabato 17 settembre, inoltre, è prevista una tavola rotonda sul tema del turismo accessibile e inclusivo dal titolo “L’ambiente naturale come esperienza inclusiva”.
«La Val Cavallina – spiega Lodovico Patelli, animatore del progetto “inCammino” –, è da tempo in cammino nel processo di inclusione e di accessibilità, oltre che delle strutture, anche dei servizi turistici e sportivi, con particolare riferimento alla fruizione degli ambienti naturali: lago e montagna. InCammino InValCavallina propone, nel proprio contesto progettuale, itinerari con l’accompagnamento in joelette e con pulmini per disabili. Questo fa da presupposto al tema sul quale si intende riflettere, anche in effetto del protocollo d’intesa sul turismo accessibile e inclusivo, promosso dalla Provincia di Bergamo e sottoscritto da Enti, Associazioni del terzo settore e Organizzazioni di rappresentanza».
Il progetto è stato realizzato “approfittando” del crescente interesse verso i cammini, sfruttando le tante e otevoli possibilità di questi territori in termini di ambiente, ospitalità, gastronomia e arte. Il programma ha visto la partecipazione di centinaia di persone, nonché l’inaugurazione di sei sentieri tematici che hanno coinvolto realtà economiche a carattere turistico e agronomico. Tra i neo-inaugurati ci sono il sentiero “Fuoco del fare” (centrato sul lavoro) tra Endine Gaiano, Ranzanico e Bianzano, oppure “Principio d’acqua”(tra i quattro laghi) a Ranzanico ed Endine Gaiano o ancora “Saperi di terra” (cammino ambientale e naturalistico) a Montasterolo del Castello ed Endine Gaiano.