L'escursione consigliata

Nel cuore della foresta Azzaredo Casù c'è il rifugio Balicco: meraviglia brembana

Situato a Mezzoldo, nel tratto del Sentiero delle Orobie che collega il rifugio Benigni al Dordona, è raggiungibile con pochi sforzi anche da famiglie e bambini

Nel cuore della foresta Azzaredo Casù c'è il rifugio Balicco: meraviglia brembana
Pubblicato:

di Angelo Corna

In alta Val Brembana, fra verdi pascoli e ripide montagne, sorge il rifugio Marco e Raimondo Balicco. Situato nel Comune di Mezzoldo, nel tratto del Sentiero delle Orobie che collega il rifugio Benigni al rifugio Dordona, è raggiungibile con pochi sforzi anche da famiglie e bambini. Ad abbracciare la capanna troviamo le vicine vette dei monti Azzaredo e Tartano, posti a spartiacque con la vicina Valtellina e riservate agli escursionisti più esperti.

IMGP2026
Foto 1 di 5
IMGP2027
Foto 2 di 5
IMGP2028
Foto 3 di 5
IMGP2031
Foto 4 di 5
IMGP2038
Foto 5 di 5

Il rifugio Marco e Raimondo Balicco è facilmente raggiungibile con partenza dalla località Fraccia di Mezzoldo. Si percorre la strada che conduce al Passo di San Marco e, presso il tornante numero 9, a circa 1.600 metri di altitudine, troviamo il sentiero per il rifugio.

Il primo tratto è abbastanza pianeggiante e alterna passaggi nel bosco e nei prati, fino a superare alcuni torrenti. Con un percorso a tornanti si guadagna quota, fino a incrociare il sentiero Cai 124A, che con ultimo sforzo conduce al rifugio. Il percorso richiede circa un’ora e mezza di cammino. Altre vie di salita si snodano dal Passo San Marco lungo il sentiero Cai 101 (circa 2 ore), e dal rifugio Madonna delle Nevi lungo il sentiero Cai 124 (2 ore di cammino).

Il rifugio Balicco è il punto di appoggio perfetto per chi percorre il Sentiero delle Orobie Occidentali. Prima della sua realizzazione, l’ultimo tratto del celebre tracciato richiedeva oltre sei ore di percorrenza, ora notevolmente ridotte grazie alla costruzione dell’odierna struttura, che si trova esattamente a metà della tappa. Il rifugio, realizzato da Regione Lombardia in collaborazione con Ersaf, si trova all’interno della foresta regionale Azzaredo Casù.

IMGP2046
Foto 1 di 5
IMGP2054
Foto 2 di 5
Tempo Libero - Angelo Corna - Escursione rifugio Balicco 2
Foto 3 di 5
Tempo Libero - Angelo Corna - Escursione rifugio Balicco 3
Foto 4 di 5
Tempo Libero - Angelo Corna - Escursione rifugio Balicco 4
Foto 5 di 5

Inaugurato nel luglio 2015 è dedicato a Marco Balicco, per tredici anni sindaco di Mezzoldo e scomparso prematuramente nel 1997, quando era ancora in carica. Fu atleta, campione di scialpinismo, allenatore e alpino. La struttura, nel luglio del 2020, è stata co-intitolata anche al fratello, anch’esso sindaco del Comune, scomparso nel marzo di quell'anno a causa del Covid. Il Balicco si presenta come un elegante edificio in legno di larice e pietra…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 28 giugno

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali