I numeri

Più di un milione di passeggeri hanno già viaggiato sul Lago d’Iseo nel 2023

Il dato registrato tra gennaio e agosto 2023 supera del 9 per cento quello dello scorso anno nel medesimo periodo

Più di un milione di passeggeri hanno già viaggiato sul Lago d’Iseo nel 2023

Il lago d’Iseo piace sempre più ai bergamaschi, ma anche ai turisti. A dimostrarlo sono i dati di Navigazione Lago d’Iseo (Nli), che parlano di un aumento del 9 per cento in questi mesi del 2023 sul pari periodo 2022. Inoltre, la stagione estiva è agli sgoccioli, ma non le attività e le iniziative sul lago con un doppio appuntamento. Il primo, A strapiombo nel blu, organizzato già domenica 10 settembre e il secondo tra il 20 e 21 settembre con la manifestazione di sensibilizzare alla tutela ambientale Fondali puliti, che coinvolgerà studenti delle scuole delle province di Brescia e Bergamo.

Più di un milione di passeggeri

Il direttore di esercizio di Nli Emiliano Zampoleri sottolinea: «Abbiamo trasportato più di un milione di passeggeri con un incremento del 9 per cento rispetto al 2022 nel periodo che va da 1° gennaio al 31 agosto 2023, superando anche in termine di valore il numero di passeggeri del 2019. Questo risultato è stato determinato dall’impegno costante del personale, sia a bordo che a terra, e da un’attenta gestione delle risorse, dei mezzi e delle attività di manutenzione e supporto che ha permesso di assecondare tutte le richieste del territorio». E il presidente della società Giuseppe Faccanoni: «Il lago d’Iseo, che ha registrato una vera riscoperta da parte del turismo di prossimità durante le estati 2020-2022, si conferma una stabile attrazione turistica anche in questo 2023 grazie a un’offerta versatile e alle tante iniziative di qualità organizzate nei mesi estivi sul Sebino nell’ambito di Bergamo Brescia, capitale della Cultura Italiana 2023». 

A strapiombo nel blu: l’occasione per scoprire i panorami del lago

Per quanto riguarda i due appuntamenti in arrivo, con A strapiombo nel blu, giornata promossa dai Comuni di Riva si Solto, Castro e Solto Collina, verrà attivato un battello di servizio speciale in collaborazione con la Pro Loco di Castro e la Pro Loco La Collina. I turisti potranno imbarcarsi e, acquistando dalle pro loco un braccialetto, prendere parte alle iniziative culturali e gastronomiche, nonché percorrere la strada panoramica che verrà chiusa per un tratto.

Fondali Puliti: una giornata con le scuole

A pochi giorni dalla riapertura dell’anno scolastico su impulso di Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro e di MPL, società di Manutenzione e Promozione Laghi, il 20 e 21 settembre si svolgerà la manifestazione di sensibilizzare alla tutela ambientale Fondali puliti, che coinvolgerà studenti delle scuole delle province di Brescia e Bergamo. Interrotta nel 2020 a causa della Pandemia, in 14 edizioni aveva coinvolto oltre 14mila studenti e 83 plessi scolastici di diversi istituti comprensivi del territorio. I ragazzi grazie a guide dedicate potranno scoprire in forma diretta e di laboratorio le bellezze e le caratteristiche del paesaggio lacustre.