di Angelo Corna
L’autunno è la stagione perfetta per un’escursione in montagna. I percorsi più battuti diventano tranquilli e accessibili, mentre a bassa quota si può assistere a un vero e proprio spettacolo di profumi e colori, una magia che rende uniche le settimane che precedono l’arrivo dell’inverno.
Ogni escursionista dovrebbe soffermarsi, durante una passeggiata, a osservare le cime che molto spesso fanno da corona ai nostri rifugi. In questo contesto, tutti conosciamo il borgo di Carona: tante sono le bellezze celate nel piccolo paese brembano, e altrettanti sono i percorsi che, con partenza dall’abitato, risalgono in direzione delle montagne che coronano la zona. Tra vette famose si nascondono luoghi meno conosciuti, ma comunque ricchi di altrettanta bellezza. Come il Monte dei Frati e il suo lago omonimo.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Questa splendida montagna, posta a spartiacque tra le valli Brembana e Seriana, si presenta come un terrazzo panoramico su tutte le vette del nostro arco alpino. La gita trova partenza a monte del paese di Carona, in direzione dei famosi rifugi Calvi e Longo. Si sale lungo la carrareccia fino a raggiungere il borgo di Pagliari, per poi imboccare il segnavia Cai 247, che risale in direzione del rifugio Calvi e meglio conosciuto come “Sentiero Estivo”.
È un’ottima variante per arrivare alla bella struttura senza percorrere la classica carrareccia: in questa stagione il tracciato regala agli escursionisti luci e colori bellissimi, perfetti per gli amanti della fotografia.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Costeggiando il nascituro fiume Brembo, continuiamo sul tracciato che, sempre ben segnalato, risale la testata della valle. Dopo circa un’ora di facile cammino incrociamo un bivio, con vari segnavia. Noi abbandoniamo il tracciato che conduce al rifugio Calvi per incamminarci in direzione del lago dei Frati e del Passo d’Aviasco (segnalato). Il sentiero si fa più ripido e risale con pendenza sostenuta tra gradoni di pietra e sfasciumi, fino alla diga che ospita il suggestivo specchio d’acqua, di origine artificiale…