L'escursione consigliata

Un ambiente severo e mozzafiato, ad altissima quota: la salita al Pizzo dei Tre Confini

La sua cima è riservata ai più esperti. I meno allenati possono però concedersi una gita ai vicini e bellissimi laghetti della Val Cerviera

Un ambiente severo e mozzafiato, ad altissima quota: la salita al Pizzo dei Tre Confini

di Angelo Corna

Il Pizzo dei Tre Confini spicca tra le montagne più elevate e belle delle Orobie. Con un altezza di ben 2.824 metri, si colloca in un ambiente severo e mozzafiato, che regala a chi ne vince la cima una panorama unico, che spazia su tutte le principali vette bergamasche.

A dispetto del suo nome, questa montagna è situata interamente in provincia di Bergamo, nella cosiddetta “Valle del Trobio”, lungo la cresta che collega il monte Recastello al monte Gleno. Il toponimo deriva dal fatto che originariamente segnava la linea di demarcazione tra i confini amministrativi di Vilminore di Scalve, Bondione e Lizzola, questi ultimi due raggruppati nel 1927 nell’entità amministrativa di Valbondione.

La sua cima è riservata agli esperti: per raggiungerla servono allenamento e un pizzico di sacrificio; tuttavia, i meno allenati possono concedersi una gita ai vicini laghetti della Val Cerviera, o riscoprire le bellezze della poco conosciuta Val di Bondione.

Il sentiero più veloce trova partenza parte dal paese di Valbondione e risale in direzione del celebre rifugio Curò, raggiungibile in circa due ore e mezza di cammino. Ci troviamo in una delle valli più belle delle Orobie: scrosci d’acqua, laghetti artificiali e naturali protetti da severe montagne fanno di questo luogo un piccolo paradiso.

Costeggiamo il lago artificiale del Barbellino fino alla prima cascata, per poi piegare a destra lungo le tracce del “Sentiero Naturalistico Antonio Curò”. Siamo all’imbocco della bellissima Val Cerviera: escursionisti e famiglie possono fermarsi qui, comunque non resteranno delusi. Una pausa è d’obbligo, anche solo per qualche scatto fotografico o per ammirare le bellezze del luogo.

Chi desidera sfidare i crinali del Pizzo Tre Confini può invece continuare lungo il sentiero, che prosegue in direzione del Passo di Bondione…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 5 settembre