L'escursione consigliata

Verso la vetta del monte Ferrante, sulle tracce dell’ultima neve con vista Presolana

Con i suoi 2.427 metri di altezza, si erge lungo il crinale che divide la Val Seriana dalla Val di Scalve: dalla sua cima si possono ammirare le montagne più alte e severe delle Orobie

Verso la vetta del monte Ferrante, sulle tracce dell’ultima neve con vista Presolana

di Angelo Corna

Con l’arrivo della primavera, possiamo assistere al risveglio della montagna. Così, mentre i bucaneve fanno capolino dal manto nevoso, gli scialpinisti ricercano tra gli anfratti delle Orobie l’ultima neve della stagione. La Presolana attira da sempre escursionisti e amanti delle Terre Alte: in questa zona, panorami, bellezza e storia si fondono, dando vita a una delle montagne simbolo bergamasche. Raggiungere la vetta della “Regina” non è per tutti; tuttavia, le cime circostanti offrono svariate opportunità, percorsi che con pochi sforzi possono comunque regalare scorci e panorami indelebili.

Il monte Ferrante, con i suoi 2.427 metri di altezza, si erge lungo il crinale che divide la Val Seriana dalla Val di Scalve: dalla sua cima si possono ammirare le montagne più alte e severe delle Orobie, come il vicino Pizzo di Petto, i monti Gleno e Recastello, il Pizzo Coca e Redorta. Un’escursione alla ricerca dell’ultima neve, in uno degli ambienti più belli e incontaminati che la provincia bergamasca possa offrire.

Questa bellissima gita trova partenza dalla frazione Carbonera di Colere, in prossimità degli impianti di risalita, purtroppo chiusi e in attesa di disposizioni. Imboccato il segnavia Cai 403, risaliamo nel bosco con moderata pendenza fino a raggiungere l’indicazione per il sentiero scialpinistico (cartello giallo). Lasciamo la carrareccia e proseguiamo lungo il tracciato, che con qualche zig-zag si alza di quota sino a toccare il bivio per la caratteristica Malga Polzone. Pieghiamo a destra e sempre seguendo il percorso dedicato agli scialpinisti, con moderata pendenza, raggiungiamo la stazione di arrivo della seggiovia e il vicino Chalet Plan del Sole.

Fin da subito il panorama sulla Presolana vale la fatica dell’escursione. Se alle nostre spalle spicca inconfondibile la sagoma della Regina delle Orobie, davanti a noi si ergono i profili dei monti Ferrantino e Ferrante, vera destinazione della nostra gita…

L’articolo completo, con i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 7 maggio