25 aprile a Bergamo (con Bersani) e la proposta di Gori: leggere Scurati, "censurato" dalla Rai
Per la celebrazione dell'anniversario della Liberazione, in città sono previsti molti appuntamenti

«Ho una proposta per i miei colleghi sindaci: il 25 aprile, dai palchi delle nostre città, leggiamo tutti il discorso che Antonio Scurati ha dedicato a questa ricorrenza. La Rai ha deciso di censurarlo? I cittadini lo ascolteranno nelle nostre piazze». È la proposta che il primo cittadino di Bergamo Giorgio Gori ha lanciato sui propri profili social.
Il riferimento è alla notizia, diffusa in queste ore, della eliminazione del monologo sul 25 aprile che lo scrittore Antonio Scurati avrebbe dovuto proporre nella puntata di CheSarà, di questa sera (20 aprile), su Rai3.
Il 24 aprile al Monumentale
A Bergamo, la proposta potrebbe essere inserita in uno dei momenti di celebrazione previsti in città tra il 24 e il 25 aprile. In particolare, già mercoledì 24, alle 16.15 al cimitero Monumentale, inizierà il corteo che arriverà al Campo dei caduti per la Libertà con celebrazione della messa e deposizione delle corone d'alloro, una anche sulla tomba dei Partigiani bergamaschi.
Alle 18 poi, in piazza don Sergio Colombo, è prevista la cerimonia di intitolazione dell'area verde di "Redona Centro" a Velia Sacchi e Mimma Quarti.
Il programma del 25
Giovedì 25 aprile, la giornata si aprirà alle 9 parco delle Rimembranze (alla Rocca di Città Alta) con la cerimonia di commemorazione e deposizione delle corone d'alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà, i Caduti nei Campi di Concentramento e al monumento ai Caduti della Divisione Legnano e dell'Esercito di Liberazione Italiano 1943-1945.
Alle 9.30 i partecipanti al corteo si riuniranno in Piazzale Marconi per poi partire alle 10, secondo il seguente tragitto: viale Papa Giovanni XXIII, via G. Camozzi, via Pignolo, via T. Tasso con arrivo in piazza Vittorio Veneto. Durante il percorso, in via Pignolo 8, verrà fatto omaggio alla lapide in memoria di Ferruccio dell'Orto.
Alle 11, tra la Torre dei Caduti e il Monumento al Partigiano del Manzù, ci sarà l'omaggio delle Autorità, delle rappresentanze militari e civili e la deposizione delle corone d'alloro con anche un momento dedicato alla targa in memoria delle Donne Partigiane alla Torre dei Caduti.
Alle 11.30, in piazza Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi del sindaco Giorgio Gori e del presidente della Provincia Pasquale Gandolfi. Grande ospite di quest'anno sarà poi l'onorevole Pier Luigi Bersani.
Seguirà l'intervento di una studentessa del liceo Secco Suardo per i Testimoni di Resistenza e di Susanna Facheris per Progetto Adriana. A Coordinare gli interventi sarò Carlo Salvioni, presidente del Comitato bergamasco Antifascista. Chiuderanno la manifestazione i Canti della Resistenza, eseguiti dal coro Pane e Guerra.