A Camerata Cornello si celebra l'eredità della famiglia Tasso
Dopo i saluti istituzionali, presentazione di una tesi di laurea e della mostra dedicata a Guglielmo Marconi. Infine, la premiazione

Il 31 agosto, nel borgo di Cornello dei Tasso a Camerata Cornello, si terrà la ventesima Giornata Tassiana: un giorno di incontri, studio e aggiornamenti sulla storia della famiglia Tasso, della posta e il museo ad essi dedicato. L'appuntamento è per le 10.30: l'iniziativa è organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale, in collaborazione con il Comune.
Ventesima Giornata Tassiana: il programma
Variegato il programma della giornata. Si partirà con i saluti del direttore del Museo, Fabio Bonacina, e del sindaco di Camerata Cornello, Andrea Locatelli. Successivamente ci saranno due presentazioni: la prima riguarda le collaborazioni strette dal museo nel corso dell'anno. La seconda, invece, sarà di una tesi di laurea: False genealogie in età moderna: il caso della famiglia Tasso, della dott.ssa Ginevra Giannattasio recentemente laureata all'Università di Bergamo nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione.
Sarà inoltre presentata la mostra Guglielmo Marconi e le onde della comunicazione: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili. Il racconto è affidato alle parole di Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni che, da anni, studiano la vita e l’opera dello scienziato e a cui hanno dedicato il volume Guglielmo Marconi, esploratore dello spazio - The space explorer.
La mostra è frutto della collaborazione di diversi istituti culturali. La sua realizzazione ha visto la partecipazione del museo, del Circolo filatelico “Guglielmo Marconi” di Sasso Marconi (Bologna), dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv di Prato, del Museo storico della comunicazione di Roma, dell’Unione stampa filatelica italiana di Gallarate (Varese) e ha ottenuto il patrocinio del Comitato nazionale per il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi.
Anche quest’anno il museo assegnerà il premio “Cornello dei Tasso”, un riconoscimento a un lavoro dedicato alla storia della posta o alla storia della famiglia Tasso. Si tratta di un riconoscimento per una persona, un libro, una struttura o un progetto che nell’anno precedente si sia distinto per promuovere il settore postale in modo originale. Durante la Giornata Tassiana sarà svelato il lavoro a cui è stato attribuito.
Il premio è realizzato dal miniaturista bergamasco Simone Algisi, formatosi “a bottega” dai maestri K.P Schaffell e con Ivano Ziggiotti tra i massimi rappresentanti della miniatura internazionale. Nella sua formazione ha approfondito i temi relativi alle tecniche di realizzazione della miniatura nelle diverse epoche e alla produzione di materiali artistici secondo le ricette della tradizione, oltre che ad altri temi quali il bestiario medievale.