Produzioni Ininterrotte, il festival di letteratura del lavoro di Crespi d’Adda, torna domenica 12 ottobre con tre appuntamenti gratuiti per parlare del lavoro come opportunità di terapia e inclusione e raccontare il patrimonio industriale. Gli incontri si terranno all’Unesco Visitor Centre, in corso Manzoni 18: protagonisti Nico Acampora, fondatore del progetto PizzAut, Gruppo Ips e Giovanni Luigi Fontana con Andrea Gritti che presenteranno il proprio volume.
Il programma di domenica 12 ottobre
Il villaggio operaio Unesco ospiterà, alle 10, l’incontro con il Gruppo Ips intitolato Il lavoro come terapia, in cui verrà presentato il metodo Ips (Individual placement and support) del dipartimento di Salute mentale e dipendenze dell’Azienda socio sanitaria territoriale Bergamo Ovest – unica realtà provinciale che supporta le persone in situazioni di fragilità e vulnerabilità nella ricerca del lavoro. Si ascolteranno infatti storie di chi, grazie al metodo Ips e al supporto degli educatori e dei servizi coinvolti, hanno
trovato e mantenuto un lavoro.
Seguirà, alle 11, l’incontro con Nico Acampora Vietato calpestare i sogni. La straordinaria storia di PizzAut e dei suoi ragazzi. Dopo la diagnosi di autismo del figlio Leo di due anni, Nico inizia a ragionare in modo diverso su ciò che serve e ciò che manca alle persone disabili, in particolare autistiche. Nasce così il progetto PizzAut, prima pizzeria gestita interamente da persone dello spettro autistico, dalla preparazione al servizio ai tavoli. Tutte queste storie, soprattutto quelle dei suoi ragazzi, saranno raccontate nel libro che verrà presentato a Crespi d’Adda.
Alle 17 spazio allo storico Giovanni Luigi Fontana e all’architetto Andrea Gritti, che presenteranno il volume Architetture del lavoro. Città e paesaggi del patrimonio industriale. Pubblicato con il sostegno del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo, il testo nasce dalla collaborazione tra un architetto e uno storico dell’economia che hanno unito le loro competenze per analizzare quasi 200 casi studio di insediamenti industriali distribuiti in tutti i continenti. Un ampio apparato iconografico, immagini d’archivio, fotografie attuali e riprese satellitari dei luoghi indagati arricchiscono il volume.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Il festival di letteratura del lavoro di Crespi d’Adda, che a dicembre festeggia i 30 anni dall’inserimento nella World Heritage List, proporrà fino al 7 dicembre incontri con autori, giornalisti, artisti, architetti, fotografi o manager per raccontare il mondo del lavoro e i luoghi
della produttività in un percorso che dialoga con il passato, approfondisce il presente e immagina il futuro. Il programma completo si trova sul sito www.produzioniininterrotte.it. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e sono ospitati all’Unesco Visitor Centre.