A Palazzo Moroni c'è "Fiabe tra le foglie": sei film di animazione, con un'anteprima mondiale
La serata fa parte della rassegna "Il Grande Sentiero". L'appuntamento è per mercoledì 3 settembre alle 21, con sei cortometraggi internazionali

All'interno della rassegna Il Grande Sentiero di Laboratorio 80, una speciale serata per famiglie, bambini e bambine. Si terrà mercoledì 3 settembre dalle 21, nel suggestivo giardino di Palazzo Moroni, e avrà come titolo Fiabe tra le foglie: sono previsti sei film di animazione, scelti tra i migliori festival internazionali. Tutti cortometraggi, la cui durata va dai cinque ai venticinque minuti. Tra questi, anche l'anteprima mondiale di L'Ourse et l'Oiseau della francese Marie Caudry.
I film in programma
In occasione della serata saranno allestiti teli in tulle capaci di fondersi con l’ambiente circostante, che accoglieranno le proiezioni. I film, dedicati a temi affini alla rassegna, come il rispetto dell’ambiente naturale e dei suoi abitanti, sono tutti accomunati da un’eterogeneità di stili di animazione e tonalità di colore, che si combinano perfettamente con la vegetazione del parco.
I titoli in programma sono Pod mrakem / Cloudy di Zuzana Čupová e Filip Diviak (Repubblica Ceca 2019, 5'), Le dernier jour d'automne di Marjolaine Perreten (Belgio/Francia/Svizzera 2019, 7'25''), La Carpe et l'enfant di Morgane Simon e Arnaud Demuynck (Belgio, Francia 2024, 6'53''), La Petite taupe et le bulldozer di Zdenek Miler (Repubblica Ceca 1975, 6'), Weeds di Pola Kazak (Repubblica Ceca 2024, 13'47'') e L'Ourse et l'Oiseau di Marie Caudry (Francia 2024, 26'33'').
I film in programma raccontano il meteo visto dagli Gnomi, le attività degli animali della foresta, una giornata di pesca vissuta da una bambina, una talpa che all’improvviso si trova minacciata dalla costruzione di una nuova, la convivenza tra specie vegetali diverse e il coraggio di un’orsa che decide di attraversare il mondo per raggiungere un amico uccello migratore. Tutti racconti legati al mondo della fantasia che contengono, però, riflessioni fondamentali e attuali per tutti, grandi e piccini.
«Siamo molto felici di ospitare questa serata - spiega Gimmy Schiavi, responsabile di Palazzo Moroni -, Il Grande Sentiero è una delle rassegne più interessanti del territorio e contiene temi per noi estremamente sensibili e strategici. La serata prevede un’immersione nella natura, sebbene ci si trovi nel cuore della città, perché si terrà nell’ortaglia di Palazzo Moroni: per noi è estremamente importante far sentire a chi partecipa l’importanza che i luoghi naturali hanno all’interno di contesti urbani».
Il costo dell’ingresso è di 5 euro per il biglietto intero, 2 euro per iscritti Fai e studenti under 25 e gratuito per bambini da zero a cinque anni e persone con disabilità e loro accompagnatori.
Alle 20 è prevista la possibilità di partecipare a una visita guidata alla scoperta di Palazzo Moroni e dei suoi giardini. Per info e costi della visita: www.palazzomoroni.it.