Il Battito della Passione

A Seriate si celebrano dieci anni dell’associazione “La Passione di Yara” sulle note di Morricone

Sabato 22 novembre al Teatro Gavazzeni: l'evento è dedicato al ricordo di Yara Gambirasio e al sostegno delle passioni dei giovani

A Seriate si celebrano dieci anni dell’associazione “La Passione di Yara” sulle note di Morricone

L’associazione La Passione di Yara Odv celebra un decennio di impegno con un grande evento musicale: Il Battito della Passione, in programma sabato 22 novembre al Teatro Gavazzeni di Seriate. Una serata di musica e riflessione, dedicata al ricordo di Yara Gambirasio e al sostegno delle passioni dei giovani, sulle note di Ennio Morricone e dei grandi maestri della musica classica.

«È un onore per la città di Seriate – dichiara il sindaco Gabriele Cortesi – ospitare un evento di questa caratura: l’associazione la Passione Di Yara è certamente una realtà preziosa del territorio bergamasco che ha saputo e voluto trasformare un dolore nella voglia di mettersi a disposizione degli altri, di valorizzare i talenti e soprattutto di credere nei giovani. Penso che questo sia un messaggio bellissimo, una testimonianza preziosa di come ciascuno possa contribuire a costruire comunità e territori sempre più attenti e sempre più efficaci nel leggere i bisogni dei cittadini, specialmente quelli dei nostri giovani».

Il concerto segna un traguardo importante per l’associazione, nata nel 2015 per volontà dei coniugi Gambirasio e di un gruppo di amici e sostenitori, con l’obiettivo di sostenere la crescita, i sogni e le passioni di giovani e adolescenti di tutta Italia. In dieci anni di attività, La Passione di Yara ha finanziato oltre 170 progetti culturali, formativi e sportivi, distribuendo circa 200 mila euro di contributi.

Da Rodrigo a Bach, fino alle note immortali di Ennio Morricone

Sul palcoscenico del Teatro Gavazzeni di Seriate si alterneranno artisti di livello internazionale: Carlo Romano, già primo oboe solista dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai per oltre quaranta anni e storico collaboratore di Ennio Morricone; il chitarrista Giulio Tampalini, artista Warner Classics tra i più apprezzati interpreti italiani, vincitore di importanti concorsi internazionali e docente al Conservatorio Donizetti di Bergamo; il violinista Constantin Beschieru, solista e concertista, e l’ensemble Cameristi Cromatici, formazione nata nel 2017 dall’amicizia tra Romano e Roberto Bacchini, organista, pianista e compositore. A intrecciare la musica con la parola sarà monsignor Giulio Dellavite, sacerdote e scrittore, che proporrà alcune riflessioni inedite sul tema della passione, scritte appositamente per l’associazione.

Il programma musicale accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale tra i grandi autori del repertorio classico e contemporaneo, da Rodrigo a Bach, da Piazzolla a Rota, fino alle intramontabili colonne sonore di Ennio Morricone, tra cui l’indimenticabile Gabriel’s Oboe dal film The Mission, eseguito per la prima volta proprio da Carlo Romano nel 1990 sotto la direzione del Maestro. Una selezione di brani che celebra la forza universale della musica come linguaggio di bellezza e di memoria.

Il concerto sarà l’occasione per presentare una serie di borse di studio che l’associazione La Passione di Yara metterà a disposizione del Comune di Seriate per giovani con particolari passioni in campo artistico, musicale e culturale. L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.

L’iniziativa è promossa dall’associazione, con il patrocinio del Comune di Seriate, in collaborazione con l’associazione culturale Cinema e Arte, Associazione ProMusica e Politecnico delle Arti di Bergamo e con il sostegno di Serim Srl, casArrigoni, Apa Group Spa e Bcc Brescia. Rientra nel calendario delle iniziative del Comune per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre.

Proprio per rendere la ricorrenza ancora più significativa, il consigliere dell’associazione Fulvio Gambirasio sarà presente nella mattinata del 22 novembre all’Istituto Ettore Majorana per un incontro con le studentesse e gli studenti, in cui spiegherà loro il concetto di passione e il lavoro dell’associazione La Passione di Yara.