emozioni

A Seriate teatro e cinema celebrano i valori dello sport con “Sport Emotion”

Una nuova rassegna culturale porta al Cineteatro Gavazzeni con cinque appuntamenti dedicati in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

A Seriate teatro e cinema celebrano i valori dello sport con “Sport Emotion”

Seriate si prepara a vivere lo sport attraverso la cultura. È stata presentata questa mattina presso la Biblioteca dello Sport “Nerio Marabini” la nuova rassegna “Sport Emotion”, un progetto che dal 23 ottobre al 4 dicembre animerà il Cineteatro Gavazzeni con tre spettacoli teatrali e due proiezioni cinematografiche.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate con la direzione artistica dell’Associazione Cinema e Arte, si propone di raccontare lo sport non solo come competizione, ma come esperienza di vita, portatrice di valori universali.

Lo sport come metafora della vita

«La rassegna nasce dalla volontà di promuovere lo sport come esperienza di vita e non solo come competizione – ha dichiarato il Sindaco Gabriele Cortesi durante la conferenza stampa -. Attraverso cinema e teatro vogliamo raccontare i valori dello sport, che sono sacrificio, passione, condivisione e senso di comunità».

Un messaggio condiviso dall’Assessore alla Cultura e allo Sport Ester Pedrini: «Con Sport Emotion uniamo linguaggi diversi per restituire la forza narrativa ed emotiva dello sport. È un progetto che arricchisce l’offerta culturale di Seriate e che vuole coinvolgere cittadini di tutte le età».

Il direttore artistico Roberto Gualdi ha sottolineato il legame con l’attualità: «Abbiamo scelto il mondo dello sport per lanciare questa iniziativa che vedrà coinvolto il nostro territorio in occasione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina».

Il programma

La rassegna si aprirà il 23 ottobre con lo spettacolo teatrale Corri – Dall’inferno a Central Park, che ha già conquistato il pubblico in cinque anni di tournée. Tratto dal best seller di Roberto di Sante, lo spettacolo vede protagonista Sebastiano Gavasso, attore e runner che ha completato le 7 Majors Marathon, accompagnato dalle musiche dal vivo della violoncellista Giovanna Famulari. Ha vinto il premio Alda Merini 2024.

Il 5 novembre sarà la volta di Wonderful Losers, documentario del 2017 diretto da Arunas Matelis che racconta i veri eroi del ciclismo: i gregari. Quelli che non vincono mai, che non appaiono in televisione, ma che con devozione e sacrificio rendono possibili le vittorie altrui. Ambientato durante il Giro d’Italia, il film mostra anche il lavoro instancabile dei medici di corsa. Introduce la serata il giornalista sportivo Beppe Conti.

L’appuntamento seguente sarà il 13 novembre con La leggenda del pallavolista volante. Andrea “Zorro” Zorzi, due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con la Nazionale di Julio Velasco, sale per la prima volta sul palcoscenico insieme all’attrice Beatrice Visibelli. Diretto da Nicola Zavagli, intreccia vicenda personale e storia collettiva, dalla campagna veneta degli anni Settanta ai nostri giorni.

Il penultimo spettacolo sarà La Valanga Azzurra il 26 novembre. Si tratta di un documentario di Giovanni Veronesi che ripercorre l’epopea della Nazionale Italiana di sci alpino degli anni ’70, guidata da Mario Cotelli e capitanata da leggende come Gustavo Thoeni e Piero Gros. Cinque Coppe del Mondo, rivalità interne e sacrifici che hanno fatto la storia. Introduce la serata l’autore Lorenzo Fabiano.

Chiuderà D5 Pantani – Storia di un capro espiatorio il 4 dicembre. Gran finale con lo spettacolo scritto e diretto da Chiara Spoletini, interpretato da Sebastiano Gavasso e Viviana Picariello. La storia di Marco Pantani dalla prima scalata fino alla tragica conclusione nella camera D5 dell’hotel Le Rose di Rimini, passando per la squalifica di Madonna di Campiglio del 1999.

Un progetto con ampio sostegno

La rassegna gode del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo e del Panathlon Club Mario Mangiarotti, confermando l’importanza culturale e sociale dell’iniziativa. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21 e i biglietti sono disponibili online sul sito del Cineteatro Gavazzeni. Per info e prenotazioni è possibile recasi in Via Marconi, 40 a Seriate o chiamare al 035 294868.