- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Buongiorno,guardi non so quale coumentaruio o intervista abbia guardato. Io ne ho visti di svariati e la maggior parte parlano di convivenza dopodichè la convivenza non può essere solo idilliaca... ci sarà sempre qualche episodio...però sottolineerei il qualche. Cordialità
In Abruzzo che ci sia la convivenza idilliaca lo dicono solo gli ambientalisti https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/la-strage-di-lupi-in-abruzzo-in-una-settimana-sterminato-il-branco-della-zona-di-olmo-di-bobbi/
In tutta la Bergamasca sono stati avvistati 6 lupi (2+4 nati recentemente) e considerando che si tratta di animali territoriali (più di un tot. di numero non prolificano ma cambiano territorio) non credo che sia questo il problema. E basta con la storia degli animalisti che non si deve essere soprannominati tale solo perchè la scienza dichiara di essere PRO LUPO. Per quanto riguarda le predazioni, è vero che a volte, (ma non sempre) pur avendo cani da guardia e reti, purtroppo queste avvengono ma si ricorda agli allevatori (lo dicono anche i pastori abruzzesi) che è inutile lasciare gli animali con tutte le possibili precauzioni se poi lo stesso allevatore è lontano KM dal luogo in cui pascolano gli animali. Vi consiglierei di vedere i documentari e le interviste ai pastori abruzzesi i quali sono PRO lupo ( e questo la dice lunga.) Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ci mancherebbe Cordialità