Il 13 e 14 aprile

Al Daste Bergamo appuntamento con “Bergamo Ludens”, il gioco per educare

Oltre quaranta banchi per scoprire vari tipi di gioco da tavolo, di ruolo, wargames e molto altro ancora. Ingresso libero

Al Daste Bergamo appuntamento con “Bergamo Ludens”, il gioco per educare

“Bergamo Ludens” sarà molto più di un festival per gli appassionati di giochi da tavolo e di ruolo: sarà un luogo dove le parole «educazione» e «inclusione» faranno da sfondo, valorizzando lo strumento ludico per la socialità e l’aggregazione. L’appuntamento è al Daste Bergamo, il 13 e 14 aprile, dove si troveranno oltre quaranta banchi per scoprire giochi da tavolo, di ruolo, wargames e molto altro ancora.

Il gioco per educare

L’idea di utilizzare il gioco da tavolo come strumento educativo è nata dalla Cooperativa Sociale San Martino Progetto Autonomia: si è così ideato il progetto “Game masters – Educatori per gioco”, nel quale collaborano 25 giovani formati, con attestati di operatore ludico e game trainer. «Il gioco – ha raccontato Simone Pezzotta, presidente della cooperativa e game trainer – diventa veicolo per aggregare ed educare: è laboratorio di relazioni, porta al dialogo e a conoscersi. Favorisce lo sviluppo di competenze e promuove il benessere della persona».

Il programma dell’evento

Tra gli altri, saranno presenti la casa editrice White Cocal Press e l’autore Diego Manna, per un viaggio alla scoperta dell’ecosistema marino con il gioco “Fish n’ Ships”; la casa editrice Creardo, che presenterà la tematica dell’identità di genere come elemento di gioco, mentre con Redizi si esplorerà la ricchezza delle culture africane sfidando i preconcetti. Durante i due giorni di Festival sarà presente anche un’area dedicata ai giochi di ruolo, insieme agli amici di Gdr Lab e Polentology, l’area Klask con Seriana Klask e, direttamente dagli anni Ottanta, l’area Arcade grazie alla partecipazione di Arcade Story. Ci sarà poi la Ludoteca itinerante, con i giochi in legno, insieme all’associazione Il Tarlo.

Oltre alle aree di gioco, sono previsti vari workshop e laboratori con esperti del settore, come Fabio Erba e la psicologa Antonella Boioni, che illustreranno il metodo della “brick education”, ideale per chi vuole innovare la propria didattica; l’educatore sociopedagogico e ludico Luigi Coccia, che porrà l’accento sull’agire ludico nelle esperienze gruppali; il “genitore analogico” e co-founder di EduGamers Mauro Maurino.

Domenica saranno invece presenti Sofia Dal Zovo, formatrice educativa specialista di benessere emozionale, con il suo workshop ludico “L’albero della gratitudine”; Chiara Bobbio, psicologa clinica che illustrerà l’uso delle carte Dixit nel processo psicoeducativo con la disabilità intellettiva; e infine l’educatore professionale e formatore Mirko Novello, che mostrerà alcune tecniche di game design spendibili in contesti socioeducativi.  Sabato 13 verranno inoltre ospitati Alberto e Valentina, meglio noti come “Gioca giullari”.

Si possono trovare tutti i dettagli e il programma completo dell’evento sul sito di Bergamo Ludens e sui profili Instagram e Facebook: @bergamoludens.
L’ingresso è libero e aperto a tutti, senza nessun limite di età e, per ricevere un omaggio speciale, ci si può scrivere sul sito.