La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori torna a Bergamo venerdì 26 settembre al parco scientifico e tecnologico Kilometro Rosso, a partire dalle 18 per un programma ricchissimo di attività. La serata è organizzata da Fondazione BergamoScienza con Confindustria Bergamo e Kilometro Rosso Innovation District, e promossa dalle Università di Bergamo e Vita-Salute San Raffaele nell’ambito dell’evento internazionale istituito dalla Commissione Europea.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per avvicinare il pubblico, specialmente i più giovani, al mondo della ricerca scientifica e tecnologica. Nel corso della serata sarà infatti possibile assistere a esperimenti, visitare laboratori di ricerca, partecipare a conferenze e confrontarsi con esperti su temi di grande attualità.
Una nottata ricca di eventi: il programma
Il programma è ricco: dalle 18 alle 22.30 sarà possibile cimentarsi in esperimenti scientifici e tecnologici e assistere a dimostrazioni dal vivo agli stand allestiti dalle istituzioni e realtà culturali del territorio, tra cui Fondazione Dalmine, NoHat, Siad, Radio Aut, Università degli studi di Bergamo, Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Irccs, Joiint Lab e LisaTech.
Alle 18.15 e alle 20.45 il divulgatore scientifico Luca Perri intervisterà giovani ricercatrici e ricercatori nel format “Oggetti di SC(i)EN(z)A”: partendo da un oggetto curioso e inatteso, gli intervistati racconteranno le peculiarità delle loro ricerche e interessanti aneddoti sulla vita quotidiana in laboratorio.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




E poi: incontri con Università di Bergamo e TedxBergamo, viaggi alla scoperta della Fisica dello sport, discussioni su intelligenza artificiale generativa e come cambierà il nostro rapporto con immagini e fotografia, dibattiti sul futuro della guida autonoma. Alle 20.30 ci sarà Sigrid Adriaenssens, docente dell’Università di Princeton, ospite d’onore di questa edizione: dopo il PhD Day, la consegna dei diplomi di dottorato dell’ateneo orobico, terrà nell’auditorium di Confindustria Bergamo una conferenza sul futuro dell’architettura nell’era dei cambiamenti climatici.
La serata al Kilometro Rosso si concluderà con un momento conviviale e intrattenimento musicale, con dj set, fino a mezzanotte. Anche quest’anno non mancano le visite guidate, su prenotazione, ai laboratori di ricerca di importanti realtà del territorio, come l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Irccs, sempre negli spazi del Kilometro Rosso, e il Distretto dei Gas della Vita di Siad a Osio Sopra.
Ingresso libero, per il programma completo e maggiori informazioni visitare la pagina web dell’evento a questo link.