Arriva al Monastero del Carmine il Luna Park delle Meraviglie, firmato dall'artista Antonio Catalano
È un progetto ludico rivolto sia all'infanzia che all'età adulta. Il chiostro sarà disseminato da opere/giostre da guardare e toccare
Negli scorsi anni il Monastero del Carmine a Bergamo era stato animato per il periodo natalizio da una pista di pattinaggio, ma per le feste in arrivo ha deciso di puntare su qualcosa di nuovo. È nato così il Luna Park delle Meraviglie, un progetto ludico rivolto sia all'infanzia che all'età adulta nato dalla collaborazione del Teatro Tascabile con l'artista Antonio Catalano.
Sarà inaugurato domani, venerdì 6 dicembre alle 18.30 e poi sarà visitabile dal 7 dicembre al 6 gennaio all'interno del programma Monasteri d'Inverno.
Cosa è
Da molti anni Catalano, artista poliedrico, più volte ospitato alla Biennale di Venezia e al Piccolo di Milano, sviluppa il percorso poetico Mondi fragili. E sarà proprio questo a essere sviluppato al Monastero del Carmine sotto forma di luna park, ovvero «un'installazione ecologica, un bio luna park creato con materiali naturali, un "villaggio”"fragile con percorsi-incontri narrativi, dedicati alla natura, alla poesia, alla meraviglia, alla forza della fragilità».
"Mondi meravigliosi"
I mondi meravigliosi di Antonio Catalano, disseminati in tutti gli spazi del Carmine alla quota del Chiostro, saranno sia da guardare, come accade per una mostra d'arte, sia da agire e toccare: il movimento degli oggetti e delle giostre sarà infatti attivato manualmente dai visitatori. Tra le installazioni d'arte presenti, La giostra delle meraviglie, in coproduzione con il Piccolo Teatro di Milano, dedicata a Gianni Rodari, su cui si viene trasportati in un tempo passato, nel tempo dell'infanzia, dell'immaginazione, dello stupore.
Cosa si vedrà
Presenti anche alcune sculture dell'artista, come Il popolo dell'autunno, creature francescane di varie dimensioni realizzate con legno, foglie, semi, piume, pane e i musei portatili; Musei sentimentali, che espongono, classificano e narrano piccole meraviglie della natura. Inoltre, gli insegnanti avranno la possibilità di partecipare gratuitamente all'iniziativa Ammalati di meraviglia. Incontro poetico formativo sulla Pedagogia Povera, per parlare con Antonio Catalano dell'infanzia come età dello sguardo e non come età anagrafica.
L'ingresso al Luna Park delle Meraviglie è a pagamento e ha il costo di cinque euro.